Sezioni
Edizioni locali
25/10/2025 ore 09.00
Adv

Calabria più connessa sul treno per il futuro

La Priorità 3 del Programma Regionale contribuisce all’efficienza e alla sostenibilità della linea ferroviaria jonica

di Redazione

Nuovi treni elettrici pop che viaggiano lungo vedute mozzafiato di una delle coste più belle d’Italia, la Jonica calabrese. Mezzi più veloci e più puntuali, nel segno dell’efficienza e della sostenibilità. Un disegno che si delinea nelle importanti risorse da oltre 340 milioni di euro grazie alla cosiddetta Priorità 3 (OP3) del PR “Una Calabria più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità locale e regionale”.

“Radici europee e cuore calabrese”: è la sintesi a cui si ispira il Programma Regionale (PR) Calabria FESR FSE+ 2021-2027, lo strumento strategico da oltre 3 miliardi di euro che trasforma la sinergia burocratica tra Bruxelles e i dipartimenti regionali nell’attuazione dei fondi europei come concreta possibilità di cambiamento sul territorio. Di pari passo, il portale Calabria Europa è la fonte di ogni utile riferimento agli stessi fondi spesi nella regione, anche attraverso gli Avvisi Pubblici a cui poter partecipare.

Investire in moderne infrastrutture nel segno della sostenibilità è tra le priorità di una politica europea che mette al centro i territori di confine. Si tratta di un’esigenza espressa in maniera più dettagliata in quelli che sono indicati come Obiettivi Specifici (OS) e che, qui in particolare, sono rivolti a sviluppare e rafforzare la mobilità locale, regionale e nazionale, ma anche intelligente e intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l'accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera. In fase di redazione del Programma è stato infatti evidenziato il gap di connettività trasportistica, per persone e merci, con particolare riferimento alle criticità rappresentate dalla rete ferroviaria. A tal proposito è stato adottato dalla Giunta regionale della Calabria l’atto di programmazione ed è stata successivamente stipulata la convenzione di finanziamento Regione – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), entrambi riguardanti l’intervento di elettrificazione della tratta ferroviaria Catanzaro Lido-Roccella Jonica lunga 66 chilometri. Un’azione che si inserisce in una più ampia strategia di modernizzazione, che prevede interventi realizzati con altre fonti di finanziamento e include le linee Sibari-Crotone e Crotone-Catanzaro Lido. È in fase di verifica la possibilità di intercettare ulteriori fondi per la tratta compresa tra Roccella Jonica e Melito di Porto Salvo, tassello che consentirebbe di chiudere la maglia ferroviaria, cosiddetto “grande otto”, per quanto previsto nel Piano Regionale dei Trasporti, rispettando gli standard previsti dai regolamenti comunitari.

In questa direzione, il Programma punta dunque a sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti per consentire agli utenti accesso equo e conveniente. La Calabria, grazie al PR, viaggia sui binari di un futuro che è già arrivato e si distingue nell’essere “una punta d’Europa”.