Calabria, tra rinascita urbana e mobilità sostenibile
Con il Programma regionale ‘21-‘27 oltre 100 milioni di euro per ecosistemi di mobilità urbana integrata e digitale
Accessibilità, collegamenti più moderni, trasporti intelligenti: è la strada che conduce a “Una Calabria resiliente attraverso una mobilità urbana sostenibile”.
Nelle importanti risorse da 108 milioni di euro, grazie alla cosiddetta Priorità 2bis del Programma Regionale (PR) Calabria FESR FSE+ 2021-2027 – strumento strategico di sviluppo da oltre 3 miliardi di euro che “mette a terra” le risorse dei fondi europei per la crescita del territorio – è incluso proprio l’Obiettivo Specifico (OS) che promuove la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio.
Si fa così sempre più incisivo il messaggio che anima la campagna di comunicazione del PR, ovvero “Radici europee, cuore calabrese” di “Una punta d’Europa” quale è, appunto, la Calabria nell’ottica degli investimenti dei fondi europei da utilizzare concretamente sul territorio, migliorando i servizi per i cittadini e per chi decide di venire a investire o a vivere a queste latitudini.
Riferimento utile a tutti gli indirizzi del Programma è il portale Calabria Europa, qui è possibile navigare e trovare in maniera aggiornata tutte le informazioni relative agli Avvisi Pubblici.
In particolare, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico sulla mobilità sostenibile, si evidenziano il miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità del servizio pubblico di linea e la disincentivazione dell’utilizzo dei mezzi privati, anche nelle aree periferiche. Vi rientrano percorsi preferenziali per passeggeri (sistemi BRT) e il rinnovo e l’ampliamento delle flotte metropolitane, metro tranviarie, funiviarie e degli autobus attraverso tecnologie sostenibili a zero emissioni.
È inoltre prevista l’introduzione di strumenti tecnologici per migliorare l’accessibilità e ridurre l’incidentalità stradale. I benefici per gli utenti sono vari e utili, tra cui l’implementazione di soluzioni di Intelligent Transport System (ITS) capaci di fornire informazioni anche in tempo reale sull’offerta di servizi di trasporto pubblico locale in ambito urbano anche mediante tecnologie digitali. Senza dimenticare l’introduzione e la diffusione di sistemi di bigliettazione elettronica integrata e il potenziamento del sistema di infomobilità.
Non manca il sostegno agli investimenti per la fruibilità della mobilità sostenibile con la mission di ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti, accelerando la transizione energetica negli ambiti urbani. Tra le iniziative programmate, la realizzazione di reti ciclo pedonali, sistemi di bike sharing, bike to work a supporto dei centri storici anche in un’ottica di attrattività turistica. Esemplari in questa Azione sono la “Ciclovia della Magna Grecia” e la promozione della mobilità elettrica e con carburanti alternativi con esclusione del biometano.
Notevole attenzione viene rivolta al sostegno di quelle iniziative di rafforzamento degli strumenti, delle competenze e della capacità amministrativa dei soggetti coinvolti nell’ambito della programmazione, gestione e attuazione degli interventi finanziati nell’Obiettivo Specifico di riferimento. Così come alla realizzazione di ulteriori interventi a carattere generale in grado di migliorare la definizione e attuazione delle politiche pubbliche in ambito di mobilità urbana multimodale sostenibile.
Con la Priorità 2bis del Programma Regionale, la Calabria green è sempre più in movimento verso il futuro.