Sezioni
Edizioni locali
08/10/2025 ore 13.58
Adv

Il Gruppo Caffo 1915 celebra la qualità con 6 nuove medaglie al Concours Mondial de Bruxelles 2025

Un risultato straordinario per il Gruppo, che nel 2025 conquista tre ori e tre argenti in una delle competizioni più prestigiose al mondo. Un nuovo trionfo che celebra i 110 anni della Distilleria F.lli Caffo e conferma la qualità riconosciuta a livello internazionale

di Redazione

Il Gruppo Caffo 1915 torna a distinguersi in una delle arene più autorevoli e selettive del panorama internazionale degli spirits. Alla Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles 2025 il Gruppo ha ottenuto ben sei medaglietre ori e tre argenti – conquistando un palmarès che testimonia la solidità della propria tradizione e la capacità di guardare al futuro con innovazione e spirito contemporaneo.

Il Concours Mondial de Bruxelles – Spirits Selection rappresenta una delle competizioni più prestigiose a livello globale. Ogni anno, una giuria internazionale composta dai migliori degustatori, sommelier, mixologist ed esperti di settore provenienti da tutto il mondo valuta centinaia di etichette con degustazioni alla cieca. Il livello della competizione è altissimo e la selezione serrata, perché ogni medaglia equivale a un riconoscimento tra i più autorevoli per qualità, autenticità e valore organolettico. In questo scenario, spiccare con sei prodotti premiati è un risultato che colloca Gruppo Caffo 1915 tra i grandi protagonisti mondiali della distillazione.

Il riconoscimento della giuria è andato a etichette che incarnano la ricchezza del portafoglio del Gruppo. Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario, insignito della medaglia d’oro, è una creazione unica nata per celebrare il centenario della distilleria: un amaro da meditazione, prodotto in quantità limitata, infuso con botaniche calabresi e pregiate acquaviti di vino invecchiate fino a 50 anni.

Conquista l’oro anche l’Amaretto S. Maria al Monte, un liquore dalla ricetta storica che unisce l’aroma intenso delle mandorle amare a una raffinata complessità di erbe e spezie. La dolcezza equilibrata e il gusto avvolgente lo hanno reso un ambasciatore autentico dello stile liquoristico italiano. Un’altra Gold Medal è stata conquistata da Blood Bitter PK, l’aperitivo all‘uso d’Olanda creato dal grande liquorista Petrus Boonekamp rivive in Blood Bitter. Un bitter dal gusto aromatico e sensuale, ottenuto dall’infusione e distillazione di circa 30 erbe e spezie provenienti da tutto il mondo, ideale per la mixology. Riproposto secondo l’antica ricetta in chiave contemporanea, è un il bitter capace di sedurre bartender e consumatori internazionali.

Sul podio con l’argento si colloca il Salmiacello, un liquore unico che unisce liquirizia calabrese DOP, sale del Mar Tirreno e spezie. Pensato in origine per il mercato del Nord Europa, questo liquore sorprende per il suo equilibrio tra dolcezza e sapidità e oggi si afferma anche come ingrediente innovativo nella miscelazione contemporanea.

Sempre medaglia d’argento il Clementino della Piana, liquore ottenuto dall’infusione di scorze fresche di clementine calabresi coltivate nella piana di Gioia Tauro a pochi chilometri dalla Distilleria F.lli Caffo. Un prodotto che sprigiona la freschezza agrumata e solare della Calabria, racchiudendo l’essenza mediterranea in ogni sorso.

Completa il podio dei premiati la Furlanina Grappa Gentile Invecchiata 12 mesi Mangilli, espressione della tradizione friulana della storica Distilleria Mangilli, che oggi fa parte del Gruppo Caffo. Elegante e morbida, invecchiata in botti, rappresenta il sapere tecnico e la raffinatezza organolettica di una scuola distillatoria che vanta oltre un secolo di storia. Un’etichetta già campione a livello internazionale, con riconoscimenti ottenuti all’IWSC di Londra e ai World Grappa Awards, che oggi conferma la sua eccellenza anche al CMB 2025.

Questi riconoscimenti arrivano in un anno particolarmente significativo per la Distilleria F.lli Caffo, che celebra il traguardo dei 110 anni di attività. Fondata nel 1915, la distilleria di Limbadi è il cuore pulsante del Gruppo e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento dell’arte liquoristica italiana. È qui che da oltre un secolo si tramandano conoscenze, ricette segrete e tecniche artigianali, integrate negli anni con strumenti moderni e ricerca continua. Una qualità che il pubblico e gli addetti ai lavori hanno imparato a riconoscere e a premiare, costruita giorno dopo giorno con dedizione e passione, e che ha reso possibili i grandi successi di oggi, proiettando il Gruppo verso traguardi ancora più ambiziosi nel futuro.

«Il Concours Mondial de Bruxelles è un banco di prova tra i più esigenti al mondo, e il risultato di quest’anno premia non solo i nostri prodotti, ma soprattutto la passione, l’impegno e la dedizione che da generazioni mettiamo in ogni bottiglia. È una conferma che la nostra filosofia – innovare nella tradizione – è la chiave per conquistare il palato dei consumatori e il riconoscimento degli esperti a livello globale», sottolinea Nuccio Caffo, Amministratore Delegato di Gruppo Caffo 1915.

Il trionfo al CMB 2025 consolida il ruolo di Gruppo Caffo come ambasciatore internazionale del Made in Italy. I premi ottenuti testimoniano l’eccellenza qualitativa dei prodotti e la loro Il trionfo al CMB 2025 consolida il ruolo di Gruppo Caffo come ambasciatore internazionale del Made in Italy. I premi ottenuti testimoniano l’eccellenza qualitativa dei prodotti e la loro capacità di raccontare territori, culture e storie attraverso liquori, grappe e amari che uniscono radici profonde e visione contemporanea. Con queste sei nuove medaglie, il Gruppo valorizza Calabria, Friuli Venezia Giulia e Liguria in un percorso condiviso di eccellenza, un mosaico di tradizioni che rendono unici i suoi prodotti. Un risultato che rafforza un’eredità di oltre un secolo e stimola a continuare a innovare, proiettando Caffo verso nuovi traguardi nel panorama mondiale degli spirits.