Sezioni
Edizioni locali
16/10/2025 ore 11.47
Adv

Smartphone pieghevoli (flip e fold): vantaggi e svantaggi

Si tratta di uno dei mercati più dinamici in assoluto con continue novità che arrivano dal mercato. I prezzi di questi modelli sono mediamente più alti di quelli standard ma si può approfittare delle offerte del Black Friday

di Redazione
Smartphone

Quello degli smartphone è, come noto, uno dei mercati più dinamici in assoluto. Le novità proposte si susseguono senza sosta ed è spesso un’impresa restare al passo. Tra le innovazioni più interessanti degli ultimi anni, si deve senz’altro citare l’arrivo dei dispositivi pieghevoli, oggi disponibili in due versioni principali: flip e fold. Gli smartphone della variante flip richiamano il design dei cellulari a conchiglia di prima generazione, mentre quelli della variante fold si aprono come un libro, trasformandosi di fatto in un piccolo tablet. Si deve sottolineare che i prezzi di questi modelli sono mediamente più alti di quelli dei modelli standard, ma non mancano comunque le promozioni. Per esempio, il 28 ottobre 2025 si potrebbe approfittare delle offerte smartphone Black Friday, che solitamente consentono di risparmiare molto sul prezzo di listino.

Smartphone pieghevoli: quale versione scegliere?

Come accennato, attualmente il mercato propone due varianti principali: gli smartphone flip, detti anche “a conchiglia” e gli smartphone fold, detti anche “a libro”. I modelli flip si piegano verticalmente e si caratterizzano per la loro compattezza e maneggevolezza. Quando si aprono si hanno a disposizione due display, uno superiore e uno inferiore. I modelli fold, invece, si aprono orizzontalmente, a mo’ di libro. Di fatto, diventano dei mini tablet. In linea di massima, risultano più ingombranti rispetto ai modelli flip. Quindi, se si cerca un modello compatto, pratico e maneggevole, l’opzione flip è la più indicata. Se invece si cerca un dispositivo che consenta una visione più ampia e orizzontale, anche a discapito della maneggevolezza, l’opzione fold è quella più adeguata. Tra i modelli a conchiglia più interessanti si ricordano il Samsung Galaxy Z Flip 7, l’Honor Magic V Flip 2 e lo Xiaomi Mix Flip. Tra i modelli a libro si possono ricordare il Samsung Galaxy Z Fold 7 e il Google Pixel 9 Pro Fold.

Vantaggi e svantaggi degli smartphone pieghevoli

Come nel caso di tutte le innovazioni, anche gli smartphone pieghevoli presentano vantaggi e svantaggi. Per quanto riguarda i vantaggi, indubbiamente la possibilità di avere a disposizione uno schermo più grande, soprattutto nel caso delle versioni “a libro”, permette una visione più soddisfacente dei contenuti video e una migliore fruizione dei videogame. È utile anche la possibilità di avere un dispositivo compatto quando è chiuso e più ampio e funzionale da aperto, quando lo si utilizza. I dispositivi pieghevoli sono una soluzione versatile, poiché sono adatti sia a un uso quotidiano come smartphone, sia a un utilizzo professionale nella versione “mini tablet”. Tra l’altro vi sono modelli che possono essere posizionati su superfici piane per effettuare videochiamate. Per quanto riguarda gli svantaggi, si deve anche sottolineare una maggiore delicatezza di questi dispositivi, che risultano più soggetti a rotture. I modelli pieghevoli, inoltre, soprattutto quelli a libro, possono risultare più ingombranti e pesanti rispetto agli smartphone classici. Infine, alcuni segnalano che alcune app potrebbero non essere perfettamente ottimizzate per l’uso su questi modelli.