Sezioni
Edizioni locali
13/09/2025 ore 12.46
Ambiente

Discarica di Scala Coeli, Legambiente chiede ai candidati alle Regionali «un impegno concreto e definitivo»

La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»

di Redazione

«Egregi candidati alla presidenza della giunta regionale della Calabria con la presente chiediamo un impegno concreto, immediato e definitivo sulla questione discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località “Case Pipino” nel comune di Scala Coeli». Comincia così la lettera aperta del presidente del circolo di Legambiente “Nicà” di Scala Coeli, Nicola Abruzzese, indirizzata ai tre candidati alla presidenza della Regione Calabria – Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano – e ai candidati alla carica di consigliere regionale della circoscrizione Nord e Centro.

«Una vicenda – prosegue – che desta preoccupazione tra i cittadini da oltre 10 anni anche in virtù di quanto accaduto il 22 giugno 2023, quando il percolato fuoriuscito dalla discarica è finito nel Mar Ionio dopo aver attraversato il reticolato della fiumara del Nicà».

Due anni dal disastro di Scala Coeli, Legambiente: «Sulla discarica silenzio delle istituzioni, ma il territorio non dimentica»

Da qui una serie di richieste

«Chiediamo - che il decreto autorizzativo nr.14284/2019 della discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località “Case Pipino” nel comune di Scala Coeli venga revocato.
Chiediamo - inoltre di affrontare il problema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, che spesso raggiunge livelli critici specialmente durante il periodo estivo.
Chiediamo - maggiore attenzione all’economia circolare, con l'avvio di un processo costruttivo per sviluppare l'economia circolare in Calabria, con la realizzazione di nuovi impianti di trattamento della frazione organica e la promozione delle fonti rinnovabili.
Chiediamo - maggiore tutela ambientale, perché salvaguardando l’ambiente ci sarà sviluppo economico e sociale per tutta la regione.
Chiediamo - un impegno concreto per proteggere la bellezza e la salute del territorio dello basso Ionio cosentino e dell’alto crotonese.
Chiediamo - quindi ai candidati alla carica di consigliere regionale di impegnarsi concretamente a sostegno delle richieste sopra avanzate».

Cadmio, nichel e piombo: nei torrenti di Scala Coeli metalli pesanti dopo la fuga di percolato dalla discarica

«Infine – aggiunge Abruzzese – invitiamo i candidati alla carica di presidente della giunta regionale della Calabria e tutti i candidati alla carica di consigliere regionale della circoscrizione Nord fascia ionica e della circoscrizione centro fascia ionica crotonese a portarsi in località “Case Pipino” nel comune di Scala Coeli dove è ubicata la discarica per effettuare un sopralluogo, ed ammirare la bellezza del nostro territorio e la generosità della natura».

«La stoltezza umana – continua – ha compromesso negativamente il futuro della Valle del Nicà ed è per questo che chiediamo una riflessione più approfondita e una comprensione delle sue cause. Attualmente la discarica è ancora sotto sequestro penale, ma la posta in gioco è alta, poiché se la discarica dovesse riaprire avrebbe conseguenze ancora più devastanti per la salute, l'economia e il futuro del territorio».

Discarica di Scala Coeli, le accuse della Procura: all’origine del disastro ambientale un tubo «non previsto in progetto e non autorizzato»

«Solo attraverso un impegno condiviso e una visione di lungo termine – conclude – sarà possibile realizzare un futuro migliore per la Calabria e per le generazioni future».