Sezioni
Edizioni locali
21/11/2025 ore 17.25
Ambiente

Dissesto idrogeologico, alla Calabria quasi 14 milioni di euro: ecco gli interventi finanziati

A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto

di Redazione Attualità

«Completata, per il 2025, la programmazione dei fondi nazionali per gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico di competenza del settore Difesa del suolo, afferente al dipartimento Governo del territorio, Difesa del suolo e Politiche della casa, a seguito della riorganizzazione delle articolazioni amministrative della Giunta regionale». A comunicarlo il vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici della Regione Calabria, Filippo Mancuso, il quale spiega che con decreto di approvazione del “Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico – annualità 2025”, in via di numerazione e di pubblicazione, come annunciato dal viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, Vannia Gava, si è chiuso l’iter di finanziamento di 13,67 milioni di euro destinati alla Regione Calabria per il dissesto idrogeologico.

Gli interventi finanziati

«Nello specifico – afferma Mancuso – risultano finanziate le proposte presentate dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per un importo pari a 2.000.000,00 di euro, destinati a Bagnara Calabra; dal Comune di Cicala, 760.000,00 euro; dal Comune di Drapia, 564.310,69 euro; dalla Provincia di Catanzaro, 4.709.000,00 euro per la strada provinciale 40 Gimigliano-Tiriolo; dei Comuni di Maida, Pianopoli e Lamezia Terme per un importo di 4.500.000,00 euro.

Sono stati invece due gli interventi oggetto di rimodulazione finanziaria presentati dal Comune di Terranova da Sibari, uno riguardante la sistemazione idrogeologica e consolidamento del costone roccioso Rione Terra, con un importo iniziale di 1.500.000,00 euro e aggiuntivo di 229.852,30; l’altro, per la sistemazione del versante in prossimità della costruenda strada “Mirto-Crosia-Longobucco”, è stato finanziato inizialmente con 450.000,00 euro e, poi, con 880.000,00 di euro aggiuntivi.

Si è proceduto, inoltre, a programmare le risorse del Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico – annualità 2025, di cui al Dpcm 14 luglio 2016, per complessivi 797.250,20 euro.

La competenza per le successive fasi di attuazione degli interventi cosi programmati – specifica infine il vicepresidente Mancuso – è affidata, per legge, al Commissario straordinario per il dissesto idrogeologico in Calabria».