“In-Fiori-AMO”, Belvedere Marittimo si colora di natura per celebrare la primavera
VIDEO | L’evento è alla sua prima edizione e si propone di celebrare l’arrivo della stagione dei fiori. L’associazione “Ricchezze Mediterranee” l’ha organizzato con l’obiettivo di unire cittadinanza e partecipazione attiva con un gesto concreto e collettivo: prendersi cura, insieme, del proprio territorio
di Francesca Lagatta
Due giorni trascorsi a piantare fiori e piantine per colorare la città e rendere la cittadina ancora più accogliente. È accaduto lo scorso weekend a Belvedere Marittimo, nella centralissima area di Capo Tirone, grazie a un’iniziativa ideata e organizzata dall’associazione “Ricchezze Mediterranee” con il supporto dei cittadini. Ogni cittadino, infatti, ha fornito una piantina a proprie spese. L’iniziativa ha incassato anche il supporto dell’amministrazione comunale. Il sindaco Vincenzo Cascini, la vicesindaca Francesca Impieri e alcuni componenti della giunta si sono recati personalmente sul posto per assistere ai lavori di piantumazione.
L’amore per la propria terra
L’evento “In-Fiori-AMO Belvedere” è alla sua prima edizione e si propone di celebrare l’arrivo della primavera. L’associazione “Ricchezze Mediterranee” l’ha organizzato con l’obiettivo di «unire cittadinanza, natura e partecipazione attiva – fanno sapere gli organizzatori - con un gesto concreto e collettivo: prendersi cura, insieme, del proprio territorio». L’iniziativa ha riservato ampio spazio anche ai bambini. Sotto la supervisione dei genitori, i bambini del paese sono stati coinvolti nei lavori di piantumazione dei fiori, alternando momenti di gioco e di svago. In questo modo, «hanno vissuto un’esperienza educativa e a contatto con la natura».
Un fine settimana piena di colori
I partecipanti hanno cominciato a lavorare all’alba di sabato mattina, suddividendosi i compiti; alcuni si sono occupati della pulizia delle aree verdi, altri della preparazione del terreno. Solo successivamente, si è provveduto a piantare i fiori e le piantine colorate nelle aiuole pubbliche sparse sul territorio.
Nella giornata di domenica, a fine manifestazione, i partecipanti si sono ritrovati nell’anfiteatro all’aperto di Capo Tirone, per condividere un momento di convivialità di fronte alle acque cristalline del Mar Tirreno.