Lettera aperta ai candidati alla presidenza della Regione: «La Calabria non sia terra di passaggio ma dia futuro a noi giovani»
A scriverla un liceale 17enne che si rivolge a Toscano, Tridico e Occhiuto illustrando anche una serie di proposte: «Ecco cosa la mia generazione si aspetta dalla politica»
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un 17enne, Matteo Verardi, che si rivolge ai candidati alla presidenza della Regione.
------------
Gentili Toscano, Tridico e Occhiuto,
Sono un ragazzo di 17 anni che frequenta il quinto anno al liceo classico.
Scrivo questa lettera aperta, cercando di enunciarvi le cose che la mia generazione, e io in particolare, si aspetta dalla politica e dai politici.
Anzi tutto vorrei partire col dire che noi non chiediamo mica la luna, ma cose che dovrebbero essere alla base di una società avanzata, e che da anni sentiamo promettere, ma puntualmente alla fine non vengono mai realizzate.
La prima proposta che vorrei suggerirvi è quella di mettere lo psicologo obbligatorio nelle scuole. I più attenti diranno che lo psicologo nelle scuole c’è già come previsto dal progetto: “Discutiamone insieme- Lo psicologo a scuola”. Purtroppo però, la triste realtà è che non tutte le scuole, vuoi per mancanza di fondi, vuoi perché lo psicologo spesso e volentieri è ritenuto come una spesa inutile, hanno questa importante figura all’interno della propria realtà scolastica. I dati, ad oggi, ci dimostrano come la presenza di uno sportello di ascolto migliori notevolmente il clima. A seguito dell’effetto della chiusura forzata dovuta alla pandemia di Covid-19, molti ragazzi si sentono spesso in difficolta a relazionarsi con gli altri. Questa situazione ha innescato dei meccanismi di insicurezze, paure e senso di inadeguatezza. Prendersi cura di questa situazione, significherebbe curarsi del futuro.
Un’ altra proposta che vorrei avanzare è quella di combattere con più sforzo la mafia e le varie criminalità organizzate. Non dobbiamo nasconderci dietro un dito etichettando la mafia e le criminalità organizzate come dei fenomeni “storici”. Qualche mese fa, più precisamente il 5 Maggio 2025, ho contribuito in prima persona all’organizzazione del convegno avente come oggetto la figura di Piersanti Mattarella, vittima di mafia a Palermo quarantacinque anni or sono, il 6 Gennaio 1980. Devo riconoscere che vi è stata un’ampia partecipazione di figure istituzionali, il che mi fa ben sperare, visto che per me fin quando si continua a parlare di questi personaggi, c’è ancora speranza per combattere la cultura mafiosa.
«Se la Calabria non cambia direzione i suoi giovani perderanno il futuro»: cosa chiedo al nuovo presidenteLa “speranza”, che bella parola questa. Proprio con questa parola vorrei avanzarvi la terza proposta, e anche l’ultima di questa lettera (anche se ce ne sarebbero molte altre da avanzare, ma è importante darsi delle priorità): la speranza che la mia, la nostra regione, la splendida Calabria, non sia vista solo come una regione di “passaggio”. Servirebbe a mio parere una maggiore stabilità e una maggiore possibilità di un futuro migliore per trattenere i ragazzi, i nostri ragazzi, in Calabria. Da troppo tempo ormai il fenomeno del “vado a studiare/lavorare fuori perché qui non c’è più futuro” affligge noi giovani calabresi. Un modo per trattenere noi giovani in questa regione, a mio avviso, è quello di incentivare la ricerca, e quindi la scoperta del nostro territorio, con equipe di giovani ragazzi, di una fascia di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Secondo me questi ragazzi dovrebbero essere stipendiati, in modo tale da “raggiungere due scopi con un unico mezzo”: da un lato si scoprono le bellezze delle nostre terre, stimolando i ragazzi a conoscere i segreti dei nostri luoghi, dall’altro si pagano i ragazzi, in modo tale che noi, sia impariamo il valore del denaro , sia possiamo costruirci una base monetaria per il nostro futuro.
Spero vivamente che possiate vedere questa lettera come un modo per esprimervi alcune delle esigenze di noi giovani. In attesa della fine della campagna elettorale, faccio a tutti i candidati i migliori auguri per il futuro, e auguro buona fortuna per questi ultimi giorni prima delle elezioni.
Grazie dell’attenzione,
Cordiali saluti.
Lettera aperta ai candidati a presidente: «Dalla sanità allo spopolamento passando per la cultura, ecco cosa serve alla Calabria»