Rende, il Rotary Club dedica una serata all’essenza del rotarianesimo tra tradizione, evoluzione e responsabilità nel territorio
Un incontro ricco di spunti alla presenza del Past District Governor Piero Niccoli. Il presidente Mazzuca: «È stato un momento di crescita e consapevolezza per tutti noi»
Nella splendida cornice di Villa Fabiano, il Rotary Club di Rende ha accolto il Past District Governor (PDG) Piero Niccoli, decano del Rotary, per una serata interamente dedicata alla formazione rotariana. Un incontro ricco di spunti, volto a riflettere sull’essere rotariani nel mondo contemporaneo, senza perdere di vista i valori fondativi del Rotary.
Niccoli ha saputo coinvolgere tutti i presenti con un intervento profondo, capace di coniugare la modernità con l’eredità lasciata da Paul Harris, che nel 1905 a Chicago diede vita a un’organizzazione divenuta negli anni un simbolo mondiale di servizio, solidarietà e integrità. «Nonostante i tempi siano cambiati – ha ricordato Niccoli - i capisaldi del Rotary restano immutati: solidarietà, correttezza, onestà, trasparenza e servizio al prossimo. Valori che continuano a essere attuali e necessari, e che guidano l’azione rotariana anche nel presente».
Durante la serata, il Past District Governor ha dichiarato: «L’uomo rotariano deve essere sempre costante nel tempo. Bisogna legare l’uomo al Rotary, l’uomo del territorio. Noi siamo dei volontari per aiutare il prossimo. Noi lo facciamo con la volontà di poter creare i presupposti per trasformare e aiutare l’uomo del territorio nella propria dignità e nella propria crescita. Facendogli capire che ci sono elementi come il rispetto, la dignità e la libertà che sono elementi fondamentali: questo è il Rotary».
Il Presidente del Rotary Club di Rende, Sergio Mazzuca, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e per il valore della serata. «L’incontro con il PDG Niccoli è stato un momento di crescita e consapevolezza per tutti noi. Le sue parole ci ricordano che il Rotary non è solo un insieme di attività, ma uno stile di vita fondato su valori che resistono al tempo. Siamo grati per il suo contributo e pronti a proseguire con rinnovato impegno il nostro servizio sul territorio». La serata si è conclusa con un dibattito partecipato e con l’impegno condiviso di continuare a promuovere i principi rotariani, mantenendo viva la missione del Rotary: servire al di sopra di ogni interesse personale.