Sciopero per Gaza e la Flotilla: la Cgil Catanzaro-Crotone-Vibo pronta a scendere in piazza: «Faremo sentire la nostra voce»
Il segretario Scalese in vista delle iniziative in programma in diverse aree dell’Italia e della Calabria: «Vogliamo essere presenti affinché si sappia che qui si sta con chi soffre, non con chi costruisce muri o alimenta violenze»
Domani, venerdì 3 ottobre, anche l’area centrale della Calabria sarà protagonista della giornata di mobilitazione nazionale indetta per lo sciopero generale in difesa della Flotilla per Gaza.
«La Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia – si legge in una nota del sidacato - sarà presente con presidi e manifestazioni a sostegno dei valori di giustizia e solidarietà internazionale, dando voce a lavoratori, studenti, cittadini e alle realtà sociali che intendono testimoniare l’urgenza di una presa di posizione chiara a favore della pace e contro ogni forma di violenza e sopraffazione».
I principali momenti di mobilitazione si svolgeranno a Catanzaro (ore 10.00, Piazza Matteotti), Crotone (ore 10.00, Piazza della Resistenza), Vibo Valentia (ore 10.00, Corso Vittorio Emanuele) e a Lamezia Terme (ore 9.00, Corso Nicotera).
La Flotilla catturata arriva nel porto israeliano di Ashdod. Ma resta la leggenda della Mikeno, la barca che ha toccato Gaza«Domani saremo nelle piazze di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia alle ore 10, per far sentire forte la nostra voce a sostegno della pace, della solidarietà internazionale e dei diritti di chi soffre – afferma il segretario generale Enzo Scalese –. Per l’Area vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, questa mobilitazione assume un valore doppiamente importante: da un lato, perché testimonia che il nostro territorio non resta indifferente alle tragedie che si consumano oltre confine; dall’altro, perché è momento di unità e coesione dei lavoratori, dei cittadini e delle realtà sociali che affrontano condizioni difficili anche sul piano locale.
Vogliamo essere presenti, visibili e determinati, affinché si sappia che qui – dove le fragilità sociali sono molte – si sta con chi soffre, non con chi costruisce muri o alimenta violenze. In ciascuna tappa, affidiamo a ciascun partecipante il compito di trasformare la piazza in un luogo di ascolto, incontro e partecipazione, per contribuire a far crescere la cultura della pace nel nostro territorio e oltre».
Il diritto internazionale è morto stanotte. Flotilla bloccata, attivisti arrestati: quando la legge cede all’arbitrio