Edilizia scolastica, la FenealUil: «Subito un piano straordinario per la messa in sicurezza»
Il sindacato commenta i dati di Legambiente e chiede ai candidati alla presidenza della Regione un impegno per mettere subito mano agli edifici: «La Calabria non può più aspettare, diventi priorità dell’agenda politica»
«Dal report nazionale di Legambiente Ecosistema scuola emergono con forza i dati preoccupanti che riguardano la Calabria: la nostra regione sconta un ritardo strutturale nella qualità e nella sicurezza degli edifici scolastici. In molte province le scuole necessitano di interventi urgenti di manutenzione, adeguamento sismico ed efficientamento energetico». Questo è quanto dichiara Giacomo Maccarone, segretario generale della FenealUil Calabria.
«È inaccettabile - prosegue Maccarone - che studenti, insegnanti e personale Ata siano costretti a vivere quotidianamente in strutture che non garantiscono standard minimi di sicurezza e dignità. Le aule inadeguate, gli impianti obsoleti e i ritardi nella messa in sicurezza sono il simbolo di un diritto allo studio che rischia di essere negato proprio ai nostri ragazzi».
«Per questo - sottolinea il segretario generale della FenealUil Calabria - chiediamo ai candidati alla Presidenza della Regione Calabria di assumere un impegno chiaro e vincolante: aprire subito, con il coinvolgimento del sindacato, un piano straordinario per la messa in sicurezza e il rinnovo del patrimonio scolastico regionale. La Calabria non può più aspettare, e il tema delle scuole deve diventare una priorità dell’agenda politica».
«In questa sfida – conclude Maccarone – la FenealUil Calabria è pronta a fare la sua parte, portando al tavolo le competenze del settore delle costruzioni, per trasformare l’edilizia scolastica in un volano di sviluppo, lavoro regolare e qualificato e, soprattutto, di futuro per le nuove generazioni».