Sezioni
Edizioni locali
11/11/2025 ore 11.49
Attualità

Torna la Colletta alimentare: 5mila volontari in campo in Calabria per l’evento solidale

Nel 2024 furono raccolte 177 tonnellate di derrate alimentare da destinare a famiglie in difficoltà. Coinvolti oltre 500 negozi

di Redazione Economia

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata nazionale della Colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.

In Calabria saranno oltre 500 i punti vendita coinvolti, circa 5000 i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti alle 627 organizzazioni convenzionate con Banco Alimentare in Calabria (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che accolgono oltre 130.000 persone in difficoltà.

«Lo scorso anno - fa sapere Gerardo Franco Falcone, presidente del Banco alimentare della Calabria - tanti donatori hanno contribuito, ciascuno con quello che poteva, a questa grande festa di solidarietà e condivisione, permettendo di raccogliere solo in Calabria 177 tonnellate di cibo da destinare alle persone in difficoltà, a fronte delle 168 dell'anno precedente».