“Viaggio intorno al pomodoro”, Coccole Books e Fondazione Veronesi insieme per la ricerca sui tumori pediatrici
Il libro per bambini, illustrato da Clara Leonardi e scritto da Sarah Pellizzari Rabolini, uscirà nelle librerie il prossimo febbraio e una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto alla ricerca scientifica. Se n’è parlato a Belvedere Marittimo, nel corso di una conferenza stampa ospitata nel ristorante Sabbia D’Oro
La casa editrice “Coccole Books” di Belvedere Marittimo e la Fondazione Umberto Veronesi unite per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici e diffondere la cultura della solidarietà. L’intesa è suggellata dalla pubblicazione di “Viaggio intorno al pomodoro”, un libro per bambini illustrato Clara Leonardi e scritto da Sarah Pellizzari Rabolini. Il volume, in uscita a febbraio, accompagnerà l’iniziativa “Il Pomodoro per la ricerca”, uno dei progetti più noti della Fondazione, con l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza della ricerca scientifica e della corretta alimentazione.
Ne hanno discusso i protagonisti nel corso di una conferenza stampa moderata da Ilario Giuliano, co-fondatore di Coccole Books”, che si è tenuta nelle sale del ristorante Sabbia D’oro di Belvedere Marittimo alla presenza delle autorità, degli amministratori del territorio e di numerosi rappresentanti del mondo della scuola.
Come è nata l’idea
«L'idea è nata a scuola – ha spiegato l’autrice Sarah Pellizzari Rabolini - perché sono un'insegnante e spesso quando spiego le cose ai ragazzi mi piace che loro possano fare degli approfondimenti. Quindi, parlando delle scoperte geografiche, di Cristoforo Colombo, degli esploratori, ho spiegato loro che il pomodoro fino al 1492 in Europa non esisteva. Il pomodoro ha compiuto un lungo viaggio, dall'America è arrivato in Europa, e in principio è stato usato come pianta ornamentale». Poi è arrivato nell'Italia meridionale, ha trovato il clima adatto ed è diventato rosso e succoso, così come lo conosciamo oggi. «Ho raccontato tutte queste curiosità per invogliare i ragazzi ad appassionarsi alle storie e in questo caso alla geografia». Poi è arrivato l’incontro con la casa editrice Coccole Books e una delle sue autrici, Chiara Valentina Segré, che è anche divulgatrice scientifica di Fondazione Veronesi. «Questa chiacchierata sul pomodoro – ha proseguito l’autrice - è poi diventata l’idea del libro, da abbinare alla fondazione per le giornate della ricerca in piazza dedicate alla vendita della passata del pomodoro solidale, previste per il 18 e 19 aprile 2026», ha concluso.
L’impegno della casa editrice
«Il sodalizio con la Fondazione Veronesi – ha spiegato la co-fondatrice e titolare della casa editrice Coccole Books, Daniela Valente - è stato cercato e conquistato. Noi ce la metteremo tutta per produrre un libro per bambini di alta qualità e ce la metteremo tutta ad aiutare Fondazione Veronesi per la ricerca dei tumori pediatrici».
Sinergia con il territorio
«Ci impegniamo a portare avanti questa sinergia su questo territorio, che abbiamo tanto a cuore – è stato, invece, il commento di Piera Chiacchio, senior corporate fundraiser della Fondazione Veronesi -. L'obiettivo sarà quello di divulgare e raccontare come un gioco la bontà e le proprietà del pomodoro, che è poi l'oggetto della raccolta fondi».