Sezioni
Edizioni locali
10/03/2020 ore 12.24
Blog

'U coronavirus, la poesia in calabrese che ci ricorda come comportarci

Un vademecum in rima e in dialetto tutto da leggere e da condividere, per sorridere un po’ ma soprattutto per esortare a rispettare le regole per contrastare il contagio

di Rocco Greco

Il nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, che estende a tutto il Paese le restrizioni per arginare il contagio da Covid-19, si basa su una serie di comportamenti che ognuno di noi deve osservare.

Il nostro Rocco Greco ha messo in rima questo vademecum, scrivendo una poesia in vernacolo calabrese. Tutta da leggere e da condividere.


'U Coronavirus

Cu mai s’a potìa ‘spettari,
‘Sti paroli u vannu a mmari,
Ca nda st’ebica moderna
Jèmu a rrotu cu’ ‘sta guerra!

 

Senza bumbi e coprifuocu,
Pari ch’è ‘nu videogiocu,
Ma i morti su’ reali,
Chistu è ‘nu fattu epocali!

 

Statti a’ casa, pe’ favori
Cerca no’ mu fai u coglioni,
No’ ti movìri ‘i duvi sii
Statti fermu ad’accussì!

 

N’â pigghjàri ‘nzufficiènza,
Nesci sulu pe’ n’urgenza
Pe’ mu mangi, u vai ò mercatu
Nesci e trasitìndi viatu!

 

Armènu tri parmi chjni
Hann’u stannu i cchjù vicini,
Strica i mani cu sapùni
Stricatìlli boni boni!

 

Stritti ‘i manu e vasàti
Pe’ mo sugnu rimandati
Cerca pe’ mu sii prudenti,
Puru cu’ i frati e i parenti!

 

S’hai bonzenzu e affidamento
Ndi nescìmu ‘nzarbamendu
Fidi e pregàmu a Dio
Fidi a Dominidio!

 

Ca ndi sta cacciàndu ‘a paci,
Affangulu u si ndi vaci!

(di Rocco Greco)