«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese
La nota del legale: «La sentenza esclude l’esistenza di una cosca Scimone, il mio assistito non è mai stato accusato di far parte di un’associazione di stampo mafioso»
Riceviamo e pubblichiamo dall’avvocato Antonio Furfari:
Gent.mo Direttore,
in nome e nell'interesse di Scimone Antonio, nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 07.12.1975 si significa quanto segue:
In merito all'articolo “‘Ndrangheta in Toscana, 8 condanne per usura e riciclaggio: l'inchiesta partita dalla denuncia di un imprenditore“ pubblicato, in data 31 ottobre 2025, sul vostro giornale online “LaC News24” desidero fornire alcune precisazioni inerenti informazioni non corrette riportate in detto articolo.
‘Ndrangheta in Toscana, 8 condanne per usura e riciclaggio: l’inchiesta partita dalla denuncia di un imprenditoreNella parte di articolo che, di seguito, si trascrive sono presenti informazioni non corrispondenti al vero:
“Cade l'aggravante di aver agito con metodo mafioso nella raffica di condanne del tribunale di Firenze su presunti reati di frodi-carosello e di riciclaggio di denaro della cosca calabrese Scimone tra aziende del distretto del Cuoio di Santa Croce suII’Arno (Pisa). Il processo è scaturito daII'inchiesta “Vello d'oro“ della Dda fiorentina”.
Infatti, viene fatta menzione di una cosca calabrese correlata a Scimone Antonio, mentre tale circostanza non emerge dagli atti procedimentali.
Anzi, la esistenza di una cosca Scimone viene radicalmente esclusa dalla sentenza emessa dal Tribunale di Firenze la quale viene richiamata nel citato articolo.
Inoltre, all’esito del procedimento penale, i giudici hanno escluso l'aggravante mafiosa e, pertanto, la presenza della locuzione “’Ndrangheta”, nel titolo dell'articolo di giornale, non trova giustificazione alcuna.
Ciò premesso, devesi rilevare:
- che nell'ambito del procedimento penale – a seguito del quale veniva emessa la sentenza riportata nell'articolo — Scimone Antonio non veniva incolpato di fare parte di una associazione di stampo mafioso;
- che, dunque, il procedimento si è concluso senza che vi sia stata una condanna nei confronti di Scimone per avere partecipato ad una associazione di stampo mafioso;
- che nella storia giudiziaria mai è stata emessa una sentenza (divenuta irrevocabile) ove sia stata acclarata la esistenza di una compagine criminosa denominata “cosca Scimone”;
- che, per ultimo, nel procedimento penale richiamato nell‘articolo non è emersa la esistenza della “cosca Scimone”.