Catanzaro celebra l’Unità d’Italia e le Forze Armate: «Onoriamo chi serve il Paese ogni giorno»
VIDEO | Il prefetto De Rosa, il sottosegretario Ferro e le autorità locali rendono omaggio ai caduti del 4 novembre: «Gratitudine a chi difende pace, libertà e sicurezza in Italia e nel mondo»
«Vogliamo onorare le nostre forze armate insieme alla giornata dell’unità d’Italia, una giornata storica dal grande valore simbolico e patriottico». Lo ha detto il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, partecipando questa mattina alle celebrazioni del 4 novembre. «Ha una valenza anche attuale questa giornata perché dobbiamo ringraziare chi si prodiga ogni giorno in tanti contesti internazionali per garantire la pace. Un ringraziamento, quindi, alle nostre forze armate per quello che fanno in Italia e all’estero».
Le celebrazioni hanno registrato alta presenza di cittadini e studenti. In particolare, gli alunni dell’istituto comprensivo Casalinuovo a cui è stato consegnato il tricolore. «Questa giornata ha sempre un senso profondo» ha aggiunto il comandante della legione carabinieri Calabria, Riccardo Sciuto. «È la giornata di chi custodisce i valori della difesa con sacralità ed è la giornata in cui ricordiamo tutte le persone che si sono sacrificate in uniforme e anche non in uniforme per l’unità di questo paese dal 1861 in avanti».
Il sottosegretario al ministero dell’Interno, Wanda Ferro, accompagnata dal prefetto di Catanzaro, dal comandante della legione carabinieri, dal sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita e dal questore Giuseppe Linares ha deposto una corona d’alloro al monumento dei caduti. «Il 4 novembre è una giornata che ci ricorda quanto siano preziosi il sacrificio e la dedizione di chi serve l’Italia, in uniforme, ogni giorno. Celebriamo l’Unità nazionale e le Forze Armate, ma soprattutto ringraziamo gli uomini e le donne in divisa che con impegno e spirito di sacrifico garantiscono sicurezza, pace e libertà, dentro e fuori i nostri confini, spesso sacrificando la propria vita personale e familiare» ha sottolineato Ferro.
«Il pensiero più commosso va ai caduti, ai militari e agli appartenenti alle forze dell’ordine che anche nelle ultime settimane hanno perso la vita nell’adempimento del dovere. A loro dobbiamo rispetto, riconoscenza e memoria. La celebrazione di oggi serve anche a ricordare che l’Italia dimostra con i fatti la sua vocazione alla pace e alla solidarietà.
Ricordiamo con orgoglio che di fronte alla tragedia di Gaza le nostre forze armate hanno continuato senza sosta a portare aiuti umanitari al popolo palestinese, e che l’Italia è anche pronta a partecipare a una forza di stabilizzazione per riportare sicurezza e speranza in quella regione. Quest’anno, la celebrazione assume un valore ancora più simbolico con la consegna del tricolore all’istituto comprensivo Casalinuovo – Catanzaro Sud, affinché le nuove generazioni crescano nel segno dell’amore per la Patria e del rispetto per chi la serve. Un augurio e un ringraziamento vanno infine ai cittadini che che si sono distinti per il loro servizio o l’impegno nel sociale e che oggi ricevono le onorificenze al merito della Repubblica Italiana».
In particolare, le onorificenze sono state conferite a:
- Pierpaolo Manno, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro;
- Salvatore Blanco, tenente dell’Arma dei Carabinieri;
- Giorgio Ventura, pensionato;
- Francesco Angotti, brigadiere Capo Q.S. della Guardia di Finanza;
- Giorgio Carafa, maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri
- Massimo Conforti, Ispettore Antincendio Vigili del Fuoco
- Andrea Conte, Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
- Antonio De Lorenzo, Brigadiere Capo in quiescenza della Guardia di Finanza
- Michele Martino, Luogotenente C.S. della Guardia di Finanza
- Luigi Mimmi, Luogotenente in quiescenza dell’Arma dei Carabinieri
- Giovanni Petracca, Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna
- Andrea Riccio, Capitano dell’Arma dei Carabinieri
- Giuseppe Sorrentino, Appuntato Scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri
- Francesco Strangis, Agente scelto della Polizia di Stato.