Sezioni
Edizioni locali
09/09/2015 ore 13.08
Cronaca

‘Ndrangheta, la Dia: ‘Sempre più infiltrazioni in politica’ VIDEO

Sempre più infiltrazioni in politica ma anche sempre più traffico di droga, tanto che la ndrangheta viene considerata una sorta di grossista. Sono questi alcuni degli elementi che emergono dall’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia

di Tiziana Bagnato

Reggio Calabria, la Locride, la Piana, il Vibonese, il Lametino, le Serre, il Soveratese, l’Isolatano, il Cirotano e la Piana di Sibari. Sono questi i territori calabresi in cui ci sono state impennate nell’ambito della crescita della ndrangheta e che sono a rischio perché potrebbero diventare scenari di nuovi delitti volti ad imporre nuove strategie e domini.

 

Lo dice la nuova relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia che fa riferimento all’ultimo semestre 2014. Dalle pagine del dossier emerge la figura di una ndrangheta camaleontica, capace e costretta a mutare d’abito sia per potere sopravvivere che per potere allargare i propri tentacoli su nuovi orizzonti.

 

Ecco perché la ndrangheta è alla continua ricerca, spiega il rapporto, di imprenditori, dirigenti d’azienda, professionisti, politici. Una rete che fa poi da lasciapassare e le permette di entrare negli snodi principali dell’economia, del commercio, della finanza, della pubblica amministrazione.

 

Il business maggiore rimane il narcotraffico, con volumi tali da fare considerare la ndrangheta al livello di una grossista. I soldi della cocaina e dell’eroina vengono poi reinvestiti per lavorare su altri livelli, come la politica, su cui, spiega la Dia, la ndrangheta riescea penetrare fino ad arrivare al controllo della cosa pubblica”.