Sezioni
Edizioni locali
26/11/2025 ore 15.40
Cronaca

Processo Stige, annullata l’assoluzione del boss Silvio Farao. Ecco la sentenza contro la ‘ndrangheta cirotana

Gli ermellini hanno anche respinto i ricorsi della procura generale contro i sindaci Parrilla e Laurenzano. Disposto un nuovo processo d’appello per sei imputati

di Redazione Cronaca

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una parte rilevante del maxi procedimento Stige, l’inchiesta della Dda di Catanzaro contro il clan Farao-Marincola di Cirò Marina, considerato uno dei più potenti della ’ndrangheta calabrese, attivo nelle estorsioni, nel traffico di droga e con ramificazioni in diverse regioni del Nord Italia. Il blitz del 2018 portò all’arresto di 169 persone e al sequestro di beni per oltre 50 milioni di euro.

Il verdetto della Suprema Corte registra tre ricorsi dichiarati inammissibili, 16 ricorsi respinti, 7 annullamenti con rinvio e 18 assoluzioni confermate.

Assolti in via definitiva l’ex sindaco di Cirò Marina ed ex presidente della Provincia di Crotone Nicodemo Parrilla e l’ex sindaco di Strongoli Michele Laurenzano. Passa invece in giudicato la condanna a 13 anni per l’ex assessore ai lavori pubblici di Cirò Marina Giuseppe Berardi. La Cassazione ha inoltre annullato con rinvio l’assoluzione del boss Silvio Farao, figura di vertice dell’organizzazione.

Ricorsi dichiarati inammissibili

Diventano definitive le condanne (3 anni ciascuno):

Ricorsi respinti (condanne definitive)

Le pene confermate dalla Cassazione riguardano:

Posizioni annullate con rinvio

La Cassazione ha disposto un nuovo giudizio d’appello per:

Le loro posizioni tornano quindi alla Corte d’appello di Catanzaro.

Assoluzioni confermate (ricorso PG respinto)

Sono diventate definitive le assoluzioni pronunciate in appello per:

Nel collegio difensivo figurano gli avvocati Pietro Pitari, Gregorio Viscomi, Luigi Scaramuzzino, Pasqualino Capalbo, Gianni Russano, Lucia Miranda e Pierluigi Spadafora, Mario Bombardiere, Luigi Morrone, Armando Veneto, Vincenzo Cicino, Antonio Anania, Marcello Bombardiere, Giovanni Mauro, Tiziano Saporito, Gerardo Giuseppe Perillo, Mariano Salerno, Marcello Manna, Francesco Verri, Salvatore Iannotta, Giuseppe De Marco, Giuseppe Mario Aloi, Pietro Mancuso, Giuseppe Seminara, Nicola Cantafora, Giuseppe Messina, Antonio Ingrosso, Giuseppe Di Renzo, Nico d’Ascola, Alessandro Motta, Pietro Fusco, Francesco Gambardella, Antonio D’Amelio, Alexia Cellerino, Fabio Bonofiglio, Filippo Cinnante, Nunzio Sigillò, Giuseppe Bruno, Danilo Buongiorno, Vincenzo Ioppoli, Luca Cianferoni, Michele Donadio, Giuseppe Manna, Elisabetta Lio, Domenico Sirianni, Ettore Zagarese, Roberto Laghi, Franz Caruso e Sergio Rotundo.