Lamezia, premiati i vincitori della IV edizione di Giovanil...Mente con il tema “Lettere dal cassetto”
Nella sala Monsignor Luisi del Comune si è svolta la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti tra giovani talenti, il ricordo delle vittime della strada e riflessioni sul valore della memoria.
Si è tenuta a Lamezia Terme nella Sala Monsignor Luisi del Comune dalle 9 alle 12 del 26 settembre, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso Giovanil...Mente che dimostra di anno in anno di riscuotere gradimento tra gli studenti e, secondo la presidente di AIParC Lamezia Terme Aps Dora Anna Rocca, ideatrice e realizzatrice dell’iniziativa che si avvale della collaborazione delle amministrazioni comunali di Lamezia e del Lametino, «i giovani della città e del comprensorio dimostrano in ogni occasione la loro volontà di mettersi in gioco ed accogliere le sfide proposte anche se talora complesse».
Il tema del concorso proposto quest’anno è stato “Lettere dal cassetto”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e l’associazione ha voluto dedicare parte della manifestazione al ricordo di tre giovani vite spezzate a causa di incidenti stradale, invitando la Polizia stradale a parlare con i giovani presenti.

Dopo i saluti istituzionali dei sindaci o loro delegati si è passati alla cerimonia di premiazione. Presenti per le istituzioni il sindaco Mario Murone della città di Lamezia Terme passato a salutare, il presidente del Consiglio comunale Maria Grandinetti, il sindaco di San Pietro a Maida Domenico Giampà, il vicesindaco di Curinga Salvatore Pellegrino, l’assessore di Pianopoli Martina Maura delegata dal sindaco Valentina Cuda, gli assessori alla cultura e all’istruzione Anna Lisa Spinelli per la città di Lamezia Terme e Francesco Costabile per il Comune di Maida, la consigliera comunale Caterina Rizzuto delegata dal sindaco di Feroleto Pietro Fazio, il vicequestore di Catanzaro Corrado Caruso per la Polizia di Stato, il vicario generale monsignor Tommaso Buccafurni per la Diocesi di Lamezia Terme.
I premiati
Due i primi classificati a pari merito per la scuola secondaria di primo grado: Vilmos Luigi Perri attualmente frequentante la II C dell’Istituto comprensivo Ardito Don Bosco, con l’elaborato “La più bella lettera d’amore”, Alice Arcieri frequentante la III C dell’Istituto comprensivo Ardito Don Bosco, nel 2024 (attualmente iscritta alla A del polo liceale Campanella Fiorentino) con l’elaborato “Signorina Eritrea”.
A classificarsi al primo posto per le Scuole secondarie superiori: la studentessa Amalia Morcaldi del Liceo Scientifico Galileo Galilei con l’elaborato “Lettera del 1943”. Tutti e tre hanno ricevuto macchina fotografica istantanea comprensiva di rullino non in dotazione, pubblicazione e pergamena.
Secondo classificato per la scuola secondaria di primo grado lo studente Filippo Gallo con l’elaborato “Il diario di Antonio Aiello”, per la scuola secondaria superiore di secondo grado lo studente Emanuele Olindo Villella iscritto alla IV C del polo liceale Campanella Fiorentino con l’elaborato “Storia di un emigrato”. Entrambi hanno ricevuto smartwhatch, pergamena e pubblicazione.

Terzo classificato per l’Istituto comprensivo di Maida plesso di San Pietro a Maida, l’elaborato di Alessia Spinelli e Francesco Marinaro Manduca attualmente entrambi frequentanti il primo anno di Liceo Scientifico Galileo Galilei. Il titolo del loro elaborato è “Lettera del 1915 di Costantino Giuseppe Di Marco”. Hanno ricevuto casse bluetooth, pubblicazione e pergamena.
Per la scuola superiore di secondo grado a classificarsi al terzo posto è stata Giorgia Falcone dell’Istituto tecnico Professionale Rambaldi De Fazio con l’elaborato “Lettera del 1942 scritta da un aeroporto dell’Africa settentrionale”, premiata con cuffie e microfono per Pc, pergamena, pubblicazione.
Menzioni speciali alla studentessa Chiara Ognibene dell’Istituto Gatti Manzoni Augruso plesso di Pianopoli, alla studentessa Elisa Giulia Truglio classe III Hdell’ Istituto comprensivo Perri Pitagora don Milani ed alla scuola media statale di Curinga diretta dalla dirigente Giovanna Bruno per il metodo usato dalle docenti Marianna De Vito e Lucrezia Votta di operare rievocazione storica ai fini del concorso coinvolgendo attivamente gli studenti in interviste ai propri cari, per poi riportarle su carta firmate dagli intervistati per poi confrontarsi in classe sulle storie ascoltate.

Tutte le scuole partecipanti sono state premiate con targa di merito e agli studenti non premiati il cui elaborato è stato ritenuto meritevole di pubblicazione è stata consegnata una copia della pubblicazione in omaggio. A tutti i partecipanti è stato consegnato attestato di partecipazione.
Nella seconda parte della cerimonia è stato proiettato un cortometraggio in ricordo di Rosalinda Falvo, Anna Pileggi, Maria Sonetto in presenza dei familiari. L’intervento del vicequestore di Catanzaro Corrado Caruso direttore della Polizia stradale e del vicario generale della Diocesi monsignor Tommaso Buccafurni hanno reso ancora più significativo questo step della cerimonia, teso a ricordare tre giovani vite spezzate a causa di incidenti stradali e a suggerire ai giovani efficaci metodi di prevenzione per evitarli. È stata conferita targa ricordo ai familiari di Anna, Rosalinda, Maria e alcuni docenti dell’Istituto Professionale Einaudi di Lamezia Terme, accompagnati da una rappresentanza di studenti dell’Istituto, hanno voluto esprimere la loro solidarietà alle famiglie.