Sezioni
Edizioni locali
06/08/2025 ore 20.30
Cultura

Memoria e identità, Pallagorio omaggia le sue radici con una sfilata di abiti tradizionali arbëreshë -Video

Le protagoniste, bambine e donne in abiti tradizionali, hanno rappresentato momenti significativi del matrimonio: l’attesa, i preparativi, la benedizione dei genitori, il passaggio alla nuova vita familiare

di Redazione

Pallagorio ha celebrato con intensità e orgoglio le sue radici attraverso una suggestiva sfilata di abiti tradizionali arbëreshë. L’evento si è svolto nell’ambito del festival “Lulle Lulle” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale che, anche quest’anno, ha saputo valorizzare il patrimonio culturale locale con passione e attenzione. I dettagli sono contenuti in una nota stampa.

A presentare e curare la serata sono stati Teresa Gentile e Michele Abate che, con sensibilità e coinvolgimento, hanno accompagnato il pubblico in un viaggio nella tradizione, spiegando i significati profondi legati agli abiti e ai riti arbëreshë.

Le protagoniste, bambine e donne in abiti tradizionali, hanno rappresentato momenti significativi del matrimonio: l’attesa, i preparativi, la benedizione dei genitori, il passaggio alla nuova vita familiare. Ogni ingresso è stato accompagnato da narrazioni e musica, dando voce a un patrimonio immateriale ancora vivo.

[Missing Credit][Missing Caption]

Gli abiti indossati, frutto di una sapiente conservazione e di un sapere artigianale tramandato da generazioni – prosegue la nota – hanno rievocato la grazia, la dignità e l’identità delle donne arbëreshë. Oggi mostrarli è un atto di amore e continuità culturale.

Le estati pallagoresi si stanno arricchendo sempre più grazie all’entusiasmo di chi abita il paese e di chi vi fa ritorno, spinto dall’amore per la propria terra. Ognuno tiene a offrire il proprio contributo, segno concreto dell’attaccamento alla comunità.

L’iniziativa – si legge infine – è stata curata dalla Pro Loco “Ofelia Giudicissi”, con la collaborazione delle realtà locali, della parrocchia e dei musicisti, che hanno accompagnato con grande professionalità ogni momento della serata. Questa sfilata è stata molto più di una semplice passerella: un racconto collettivo, una celebrazione della memoria, un messaggio rivolto alle nuove generazioni perché la cultura, quando condivisa, continua a vivere.