A Polistena padre Alejandro: il don Ciotti messicano (VIDEO)
Lui è don Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, difensore dei diritti umani, candidato premio Nobel per la pace. Sotto scorta da 5 anni. I Narcos vogliono ucciderlo. Sulla sua testa pende una taglia milionaria. A Polistena ha raccontato la sua storia, racchiusa nel libro edito da EMI con prefazione di don Ciotti. Un missionario che ha difeso i più deboli creando un centro d'accoglienza per i migranti latinoamericani al confine con gli Stati Uniti, meta verso cui scappano da povertà e fame.
Una storia di denuncia, di battaglia che ricorda quella portata avanti in Italia dal fondatore di Libera e don Pino Demasi, quest'ultimo seduto al suo fianco, nel dibattito all'interno del Duomo. Tra i presenti anche il procuratore di Palmi Ottavio Sferlazza e il neo comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe Battaglia che la realtà del Messico, paese più corrotto al mondo, l'hanno toccata con mano.
!banner!
Lì a comandare sono i cartelli del narcotraffico e i migranti diventano risorsa, una merce: vittime di sequestri a scopo di riscatto, di riduzione in schiavitù e prostituzione, del mercato degli organi e quando non servono più finiscono nelle fosse comuni. Don Alejandro prima di proseguire il suo viaggio ha voluto conoscere la situazione degli immigrati della piana. A loro lascia un messaggio di speranza.
Erica Cunsolo