Sezioni
Edizioni locali
12/11/2025 ore 06.30
Economia e lavoro

Acqua, in Italia aumentano spesa e consumi. Lo studio: «In 10 anni prezzi in crescita del +40%»

Il costo annuo per famiglia è di 380 euro. Il sistema idrico è vecchio e inadeguato: reti colabrodo perdono il 42% del prezioso liquido lungo il tragitto di distribuzione. I dettagli inseriti in un’analisi di Consumers’ Forum presentata Rimini alla XXIX edizione di Ecomondo

di Redazione Economia

Aumentano spesa e consumi. Aumenta anche la quantità di acqua sprecata in casa o andata persa lungo la rete, nel tragitto dall’acquedotto al rubinetto, a causa delle pessime condizioni del sistema di approvvigionamento idrico nazionale. Lo dice uno studio di Consumers’ Forum presentata Rimini alla XXIX edizione di Ecomondo, green technology expo. I dati registrano un minor consumo complessivo di acqua dai rubinetti mentre invece aumenta l'acquisto di acqua imbottigliata.

Prezzi in crescita

Il prezzo della minerale è salito del 40% in dieci anni. La ricerca del Consumers’ Forum dice che si è passati da una media di 241 litri al giorno per abitante del 2012, ai circa 215 litri del 2024, con una riduzione del 10,8%. Nello stesso periodo è aumentato il consumo di acqua minerale: dagli 11.370 milioni di litri del 2012, pari a circa 190 litri pro capite all'anno, ai 15.150 milioni di litri, 257 litri pro-capite del 2024, una crescita pari al +35,2%. Le bottiglie di minerale, però, pesano decisamente di più sul bilancio familiare. Il costo medio di un litro di acqua potabile del rubinetto si attesta oggi a 0,00256 euro, mentre il prezzo di un litro di acqua minerale è pari a 0,26 euro, costa il 10.056% in più rispetto all'acqua che esce dai rubinetti delle case italiane.

Meno acqua potabile dai rubinetti, più acquisti di minerale imbottigliata[Missing Credit]

Gli sprechi

Nel report si parla poi dello spreco legato alla rete di distribuzione vecchia e inadeguata, anche se gli investimenti dei gestori delle reti sono passati dai 51 euro per abitante di 10 anni fa agli 80 del 2024: complessivamente 8 miliardi. Ad oggi le perdite idriche imputabili alle dispersioni della rete si attestano al 42% dell'acqua distribuita. Lo studio del Consumers’ Forum calcola che un appartamento può sprecare fino a 20mila litri di acqua all'anno se non se ne fa un utilizzo accorto. Un rubinetto che gocciola fa perdere fino a 5 litri di acqua al giorno, mentre l'uso della vasca da bagno comporta un consumo fino a 160 litri di acqua contro i 40 litri della doccia. Anche lavare denti e mani e fare la barba senza criterio, cioè lasciando scorrere sempre l’acqua durante queste operazioni, può produrre sprechi di decine di litri.