Sezioni
Edizioni locali
21/11/2025 ore 13.45
Economia e lavoro

Bergamotto attrattore turistico, al via un test tour nelle aziende che hanno risposto alla chiamata della Camera di Commercio

La finalità di testare, in un racconto comune, un percorso pilota, soggetto a possibili futuri ampliamenti. Tramontana: «E’ un progetto che si rivolge alle aree interne, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico»

di redazione

Si apre con un “test tour” una nuova fase del progetto per la valorizzazione del bergamotto quale attrattore turistico. Nel corso della prossima settimana la Camera di commercio sarà impegnata in una due giorni dedicati alle imprese di produzione e trasformazione del bergamotto che hanno manifestato l’interesse a partecipare al progetto, dichiarandosi disponibili ad accogliere visitatori e proponendo esperienze turistiche fruibili, legate al bergamotto.

Il tour, che è organizzato in collaborazione con esperti della società del sistema camerale ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), fa seguito a workshop di co-progettazione svolti nei mesi di settembre ed ottobre, ed ha la finalità di testare, in un racconto comune, un percorso pilota, soggetto a possibili futuri ampliamenti, con individuazione delle tappe, esperienze, modalità di fruizione, ecc.

«Siamo soddisfatti dell’interesse già manifestato a partire da Bergarè e che si sta concretizzando con l’adesione alla manifestazione di interesse di circa 15 operatori - ha dichiarato il Presidente Antonino Tramontana – Il percorso rappresenta il punto di partenza per un progetto più ampio che potrà essere progressivamente esteso ad altri operatori e ad altri agrumi, quali arance, clementine, limoni e cedri. L’obiettivo è promuovere l’”agrumiturismo”, ovvero il turismo legato alla valorizzazione della vocazione produttiva agrumicola del nostro territorio, attraverso l’attivazione di forme di collaborazione tra imprese agricole e di trasformazione e operatori turistici e culturali. E’ un progetto che si rivolge alle aree interne, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico».

Nell’iniziativa proposta dalla Camera di commercio, le esperienze legate al bergamotto saranno integrate con attività di fruizione del patrimonio culturale presenti lungo l’itinerario, a partire dalla visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. L’impegno della Camera proseguirà poi con attività di promozione e valorizzazione dell’itinerario, quale offerta innovativa ed esclusiva del turismo esperienziale che guarda alla scoperta dei territori meno frequentati ed al turismo lento attraverso esperienze autentiche e sostenibili.