I dieci lavori più ricercati nel settore turistico: ecco dove sono le maggiori chance occupazionali nell’estate 2023
La bella stagione è al giro di boa e sta facendo registrare un boom di presenze. Ma a fronte dei numerosissimi turisti mancano figure professionali fondamentali per il comparto: la top ten
di Redazione
«L'estate 2023 sarà ricordata per le presenze in Italia di turisti provenienti da tutto il mondo, ma anche per le “assenze” di profili professionali fondamentali. Ne sta facendo le spese soprattutto il settore del Turismo, in particolare l'HO.RE.CA (Hotel, ristoranti, catering), che proprio in queste settimane implementa i propri organici per far fronte ai picchi di domanda di questi mesi». È quanto emerge dalla ricerca realizzata da Assosomm, Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, in collaborazione con l'Istituto di ricerca Censis.
Assosomm stima che nell'estate 2023 saranno oltre 30.000 le figure mancanti al settore turistico, e questa è la top 10 delle posizioni aperte in tutta Italia in ordine di “introvabilità”, con particolare attenzione al settore turistico.
Al primo posto tra le figure professionali di cui c’è più carenza ci sono i cuochi e gli aiuto cuochi, ai quali nel settore turistico viene riservato il 43 per cento delle selezioni. Come dire che quasi un lavoratore su due di quelli maggiormente ricercati è un cuoco. A quanto pare il successo straordinario dei cooking show negli ultimi 10 anni non è bastato a incrementare questo profilo professionale in numero sufficiente alla domanda. Un lavoro molto faticoso che richiede spesso una lunga gavetta e che, a quanto pare, i giovani preferiscono guardare in Tv.