Sezioni
Edizioni locali
26/10/2025 ore 12.46
Economia e lavoro

I miliardi per la Statale 106 e la deadline del 2032: la rivoluzione della Calabria jonica può iniziare

Investimenti ingenti, 130 chilometri di tracciati, sei anni di lavori: la grande opera diventa il simbolo del riscatto tra sviluppo, sicurezza e modernità. Un’area dimenticata del Paese rinascerà grazie alla Strada della Magna Grecia

di Fabio Bruno Pisciuneri

Una svolta strategica per la Strada Statale 106 Jonica e per l’intera fascia costiera che va da Trebisacce fino a Soverato. La Calabria jonica si prepara a un cambiamento epocale: non un semplice intervento viabilistico, ma una trasformazione che ridisegnerà il volto del territorio, creerà nuove opportunità per imprese e cittadini, e rilancerà l’intera regione.

Ss 106, Campana (Avs): «Il Governo taglia 50 milioni di euro per il riammodernamento, altro che “prima il Sud”»

Gli interventi sulla SS 106: tratti e tappe fondamentali

Ecco i principali interventi in programma, con le modalità e le ricadute attese:

• Tratto SS 106 Jonica – Sibari/Corigliano Rossano (circa 32 km)

È stato definito il tracciato del megalotto che partirà dall’innesto della Strada Statale 534 (SS 534) nel comune di Cassano allo Ionio fino al torrente Coserie in località Lampa Bucita nel comune di Corigliano Rossano. Il tracciato prevede: innesti, svincoli, un’importante galleria artificiale lunga circa 1.390 m che bypasserà l’abitato di Rossano, un viadotto urbano di oltre 1 km nella zona di Corigliano, viadotti e ponti sul torrente Crati e altri corsi d’acqua. Il costo stimato ammonta a circa 900 milioni di euro per questo lotto. Attualmente è stata effettuata la VIA (Valutazione d’impatto Ambientale) e la Conferenza di Servizi ed è in realizzazione la Progettazione Esecutiva. È prevista l’apertura dei cantieri fra primavera-autunno 2026, con una durata stimata di circa 5 anni per la realizzazione.

[Missing Caption][Missing Credit]

• Tratto SS 106 Jonica – Crotone/Corigliano-Rossano (fiume Coserie)

Attualmente lo Studio di Fattibilità Tecnico Economico è in VIA (Valutazione d’impatto Ambientale) presso la Regione Calabria. Immediatamente dopo sarà realizzata la Conferenza di Servizi e Anas si è impegnata a realizzare entro il 2026 la Progettazione Esecutiva con risorse già a disposizione. Manca il finanziamento dell’opera di circa 5,2 miliardi di euro (stima in attesa di copertura definitiva).

• Tratto SS 106 Jonica – Crotone/Catanzaro (variante a quattro corsie prevista tra Crotone e Catanzaro)

Questo segmento assume un’importanza vitale per la mobilità della Calabria. È prevista la realizzazione di una nuova arteria a quattro corsie che collegherà il capoluogo crotonese al capoluogo regionale in tempi molto più rapidi. Sarà possibile raggiungere in circa trenta minuti i due capoluoghi, grazie al nuovo tracciato in variante che riduce di circa 30 km il percorso attuale lungo la costa. Sul fronte delle tempistiche, i lavori prenderanno il via nel 2026: le sei ditte aggiudicatarie stanno realizzando il progetto esecutivo e Anas sta procedendo all’immissione in possesso dei terreni. Si prevede la conclusione entro il 2031-2032. L’investimento complessivo ammonta a circa 2,25 miliardi di euro per 44 km di tracciato, per un totale di circa 2,6 miliardi considerando le opere connesse. Il tratto è stato suddiviso in sei lotti principali, affidati a imprese nazionali di rilievo.

• Lotto 1, stralcio 1 - da Cutro a Papanice (9 km) – Impresa INC S.p.A.

• Lotto 1, stralcio 2 - da Catanzaro a svincolo Uria (7,5 km) – Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

• Lotto 2, stralcio 2 - da Uria a Cropani (7,5 km) – Impresa De Sanctis Costruzioni.

• Lotto 3, stralcio 2 - da Cropani a Marcedusa (10 km) – Impresa Cosedil S.p.A.

• Lotto 4, stralcio 2 - da Marcedusa a Petilino (10 km) – Consorzio Medil.

[Missing Caption][Missing Credit]

Statale 106, effetto decisivo sull’aeroporto di Crotone

Non si tratta soltanto di costruire nuove strade, ma di creare un sistema integrato che connetta i poli industriali, turistici, portuali e aeroportuali della costa ionica. La nuova SS 106 diventerà un asse strategico per lo sviluppo della fascia jonica. I nuovi tratti, con gallerie, viadotti e bypass urbani, garantiranno standard elevatissimi di sicurezza e fluidità. Le aziende della fascia (da Trebisacce a Soverato) vedranno crescere le opportunità logistiche e commerciali, mentre il turismo e la mobilità verso gli aeroporti di Crotone e Lamezia e i porti di Crotone e Corigliano-Rossano saranno più rapidi e sicuri.

Il rilancio della SS 106 avrà un effetto decisivo anche sull’Aeroporto di Crotone, che diventerà l’hub preferenziale per una vasta fascia costiera jonica. Le aziende avranno un accesso diretto e rapido ai trasporti aerei, stimolando export, turismo e scambi commerciali. Con la nuova viabilità, l’aeroporto assumerà finalmente un ruolo integrato nel sistema infrastrutturale regionale.

La statale 106 cambierà la Calabria jonica

Con l’avvio dei lavori nel 2026 e il completamento previsto entro il 2032, la Calabria ionica cambierà profondamente. Non sarà soltanto migliore in termini di infrastrutture, ma una regione che si rialza, si connette e compete. Il futuro della fascia jonica sarà quello di essere finalmente alla pari con le aree più sviluppate del Paese, offrendo opportunità concrete ai giovani e sostenendo il turismo e le imprese locali.

Grazie alla professionalità dei rappresentanti territoriali di Anas e alla compattezza della politica, questa opera è oggi una realtà concreta. Affinché i tempi vengano rispettati e la trasparenza resti un valore centrale, sarà necessario mantenere rigore e attenzione da parte di tutti. La nuova SS 106 sarà molto più di una strada: sarà la via del riscatto della Calabria ionica, il segno tangibile di una regione che guarda finalmente al futuro con fiducia. Una strada che potremo finalmente chiamare con orgoglio ‘Strada della Magna Grecia’.