Sezioni
Edizioni locali
16/11/2025 ore 17.01
Economia e lavoro

Il Piano per l’economia sociale può aiutare i borghi calabresi a vincere lo spopolamento: ecco cosa prevede

Il Ministero dell'Economia vara la strategia decennale per cooperative e terzo settore. Strumenti finanziari, fiscalità agevolata e valorizzazione del patrimonio pubblico tra le misure che potrebbero rilanciare territori fragili e contrastare la fuga dal Sud

di Rocco Sicoli*

È in fase di consultazione pubblica il Piano d'Azione Nazionale dell'Economia Sociale, un documento strategico che potrebbe rappresentare una svolta per molte aree e settori economici della Calabria, offrendo strumenti concreti per contrastare lo spopolamento e rilanciare le comunità locali attraverso cooperative, imprese sociali ed enti del terzo settore.

Un ecosistema da 400mila organizzazioni

L'economia sociale in Italia conta quasi 400mila organizzazioni e 1,5 milioni di lavoratori, cui si aggiungono oltre 4,6 milioni di volontari. Un ecosistema che in Calabria potrebbe trovare nuova linfa grazie alle misure contenute nel Piano, elaborato dal Ministero dell'Economia sotto il coordinamento della sottosegretaria Lucia Albano, in attuazione della Raccomandazione europea del novembre 2023. Una direzione chiara quella intrapresa dal Governo, dare forza e riconoscibilità ad un mondo imprenditoriale, fortemente legato al territorio, che si pone a metà tra funzione sociale e intrapresa economica. E che alcune amministrazioni regionali, come Emilia Romagna (CSX) e Marche (CDX) hanno già fatto propria assegnando una delega specifica sull’Economia Sociale, c’è da augurarsi che il Presidente Occhiuto e la Giunta, appena insediata, abbiano la stessa attenzione al tema e presto ci sia un assessore con la delega specifica.

Il Sud che non vuole morire: tre borghi calabresi stanno invertendo la tendenza dello spopolamento raccontando una terra che non si arrende

Le misure per le aree interne: dalla finanza alla valorizzazione dei beni

Il Piano dedica particolare attenzione ai territori marginali, riconoscendo esplicitamente il ruolo degli enti dell'economia sociale nel "contrasto allo spopolamento e alla desertificazione delle aree interne del Paese". Tra le proposte più rilevanti che la Calabria dovrebbe subito far sue:

Spopolamento, per l'Assessore Calabrese «I borghi possono ripartire: siamo terra di opportunità». Ma la crisi politica regionale rischia di frenare la rinascita

Riscoprire la cooperazione per rilanciare le filiere

Per la Calabria, questo Piano potrebbe rappresentare l'occasione per riscoprire la cooperazione, uno strumento che può apparire complesso ma potente, e ancora poco sfruttato nella nostra regione. Il modello cooperativo, con la sua governance democratica e il reinvestimento degli utili, si presta particolarmente a:

Ci sono poi temi come quelli delle CER, delle scuole paritarie, dei servizi socio-assistenziali, che in Calabria già operano a tutela e supporto di tanti cittadini, che con queste misure potrebbero essere sia implementati sia veder nascere nuovi soggetti che amplino l’offerta.

Pd, presentata la proposta di legge per le aree interne: misure strutturali contro lo spopolamento e i divari

Trattenere e attrarre talenti, integrare e accogliere

Il Piano dedica un capitolo importante alle politiche del lavoro, riconoscendo il ruolo dell'economia sociale nell'inserimento lavorativo di categorie svantaggiate - dai migranti ai giovani NEET, dai detenuti alle persone con disabilità. Le cooperative sociali di tipo B, che devono assumere almeno il 30% di lavoratori svantaggiati, potrebbero diventare uno strumento per:

Il documento prevede inoltre incentivi specifici per le assunzioni nelle imprese dell'economia sociale e misure per facilitare i "workers buyout", ovvero il passaggio di aziende in crisi nelle mani dei lavoratori in forma cooperativa - uno strumento che potrebbe salvare competenze e saperi produttivi altrimenti destinati a scomparire.

Dalla consultazione all'attuazione

Il Piano è attualmente in consultazione pubblica, fino a mercoledì 12, e verrà adottato definitivamente entro la fine del 2025. Ha durata decennale e prevede una revisione intermedia dopo cinque anni. La sua attuazione dipenderà dalla capacità di creare sinergie tra istituzioni nazionali, Regione, enti locali e le stesse organizzazioni dell'economia sociale.

Per la Calabria, e in particolare per le sue aree interne, rappresenta un'opportunità da non perdere: quella di costruire un modello di sviluppo alternativo, fondato sulla cooperazione, la sussidiarietà e la valorizzazione delle risorse locali - umane, culturali, ambientali. Un modello che può contrastare lo spopolamento non con interventi assistenziali, ma generando economia vera, inclusiva e radicata nei territori, la speranza è che questo piano nazionale, venga accolto e condiviso a livello regionale, perché mai come oggi in Calabria è giusto dire che si può andare avanti solo insieme e cooperando per il bene comune e la crescita.

Per approfondire: il documento completo del Piano d'Azione Nazionale per l'Economia Sociale è disponibile sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

*Vice Presidente Confcooperative Calabria