Imprese e Pubblica amministrazione a caccia di 91mila profili professionali: la mappa del fabbisogno occupazionale di Unioncamere
Domanda in crescita in ambito scientifico-tecnologico, tecnico-professionale e formazione Its Academy. Ecco l’elenco completo degli indirizzi di studio e delle professioni più ricercate
Nei prossimi 5 anni in Calabria serviranno 91mila lavoratori. Lo dice lo studio sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali professionali in Italia a medio termine (2025-2029) realizzato dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere. La richiesta maggiore arriverà dalle imprese e dalla Pubblica amministrazione. Le prime con una quota pari al 65%, la seconda con una quota pari al 30%. Il restante 5% riguarderà il lavoro autonomo. In uno scenario oltremodo positivo di espansione della domanda, previsto sempre dallo studio di Unioncamere, il numero delle figure ricercate potrebbe arrivare a 105mila. Il fabbisogno occupazionale, sostiene lo studio, crescerà al Sud e nelle Isole in maniera più accentuata rispetto al Centro ed al Nord Italia per effetto degli investimenti del Pnrr con numeri importanti nel settore delle costruzioni e del turismo. In Calabria nei prossimi 5 anni la domanda sarà maggiore del 3,5%. Come nel resto del Mezzogiorno, le sostituzioni di personale saranno maggiori nel settore privato rispetto alla Pubblica amministrazione e al lavoro autonomo. Le regioni del Centro, del Sud e le Isole presentano poi una più alta incidenza di personale dipendente over 55 sul personale fino a 35 anni. La Calabria ha una percentuale pari al 70%, contro l’82% della Basilicata e della Sardegna ed il 63% della Campania. In Italia la ricerca di nuovo personale si concentrerà sui laureati in materie scientifico-tecnologiche, sui diplomati Its Academy, in materie tecnico professionali o nei licei o sui diplomati con titolo di formazione professionale triennale o quadriennale.

Saranno richieste elevate competenze digitali e le professioni informatiche avranno il sopravvento sulle altre. In Calabria, secondo Unioncamere, nei prossimi 5 anni la domanda interesserà soprattutto i servizi alle persone, il commercio e i servizi alle imprese.
L’elenco dei fabbisogni totali suddivisi per grandi gruppi professionali
Servizi alle persone 21.100
Commercio 15.700
Servizi alle imprese 14.600
Servizi generali della Pubblica amministrazione e assicurazione sociale
obbligatoria 12.400
Costruzioni 10.100
Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici 6.800
Industria manifatturiera e Public Utilities 6.500
Agricoltura, silvicoltura e pesca 3.700
Il settore impiegatizio mantiene una quota dominante. Secondo Unioncamere, in Calabria un numero quasi equivalente di profili occupazionali andrà a coprire i fabbisogni dei due principali macro-settori economici i cui si muoverà la ricerca di personale: da una parte le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (18.200) e le professioni tecniche (15.000), dall’altra il lavoro d’ufficio (11.700) e le professioni commerciali e nelle attività dei servizi (21.700). Secondo Unioncamere artigiani, operai specializzati e agricoltori andranno ad occupare altre 10.500 posizioni, mentre 2.800 saranno aperte ai conduttori di impianti e agli operai di macchinari fissi e mobili. Una quota pari al 7,5% della ricerca di personale riguarderà professioni non qualificate. Infine Unioncamere prevede il potenziamento degli organici delle forze di polizia con 300 nuove immissioni in ruolo.

Per quanto riguarda la formazione scolastica ed universitaria, in Calabria lo studio sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali professionali prevede questi numeri: 1) formazione universitaria, Afam e ITS (34.800); 2) istruzione secondaria (44.900); 3) formazione inferiore al secondo ciclo di istruzione (11.600).
Indirizzi di studio secondo il fabbisogno occupazionale in Calabria
Università
Indirizzo economico 5.300
Indirizzo sanitario e paramedico 5.200
Indirizzo insegnamento e formazione 3.900
Indirizzo ingegneria (escl. ingegneria civile) 3.500
Indirizzo giuridico 2.800
Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) 1.700
Istruzione secondaria
Diploma di scuola secondaria superiore tecnico-professionale
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing 5.600
Indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità 3.500
Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio 2.100
Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia 2.000
Indirizzo informatica e telecomunicazioni 1.900
Diploma di scuola secondaria superiore Licei
Indirizzo liceale (classico, scientifico, scienze umane) 2.400
Indirizzo artistico (liceo) 1.200
Indirizzo linguistico (liceo) 700
Qualifica di formazione o diploma professionale
Indirizzo ristorazione 2.800
Indirizzo edile 2.500
Indirizzo servizi di vendita 1.600
Indirizzo elettrico 1.600
Indirizzo trasformazione agroalimentare 1.300
Formazione inferiore al secondo ciclo di istruzione
Licenza di scuola media inferiore 11.600