Sezioni
Edizioni locali
08/08/2025 ore 15.05
Economia e lavoro

L’Italia incassa la settima rata del Pnrr, Bruxelles paga 18,3 miliardi per i 64 obiettivi raggiunti nella seconda metà del 2024

Finanziati infrastrutture e servizi. Questa somma porta a 140,4 miliardi di euro il totale versato da Bruxelles per l’avanzamento nella realizzazione del Pnrr, il 72,2% del budget del Piano nazionale di investimenti

di Redazione Economia

Investimenti sulle infrastrutture strategiche e sui trasporti, cybersicurezza, sanità, terzo settore e ricerca universitaria. L’Italia riceve oggi, da programma, la settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza: 18,3 miliardi di euro per il raggiungimento dei 64 obiettivi previsti nel secondo semestre del 2024. Questa somma porta a 140,4 miliardi il totale versato da Bruxelles per l’avanzamento nella realizzazione del Pnrr. Con questi ultimi obiettivi centrati e i relativi finanziamenti il nostro Paese raggiunge quota 72,2% del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza che è di 194,4 miliardi di euro. Tra gli obiettivi centrati, le misure per velocizzare i pagamenti della Pubblica amministrazione, la revisione del servizio civile universale, i contributi per il diritto allo studio (55mila borse di studio universitarie) e il sostegno alla ricerca in ambito aziendale (7.200 borse di dottorato ordinario e 6.000 borse per dottorati innovativi). Oltre un miliardo è stato investito per l’acquisto la riqualificazione delle stazioni ferroviarie e per acquisto di autobus e treni a emissioni zero.

Per le infrastrutture energetiche anche l'Italia ricorre al fondo RePowerEU (foto: Flickr - Wikimedia commons)[Missing Credit]

Tra gli interventi infrastrutturali finanziati spiccano i nuovi collegamenti elettrici sottomarini tra Sardegna, Sicilia e penisola (costo 1,5 miliardi di euro). Finanziati progetti relativi al rafforzamento del sistema di cybersicurezza nazionale nella Pubblica amministrazione. Un miliardo è stato investito nella creazione di 480 centrali operative territoriali per la sanità pubblica. Le missioni del Pnrr sono sette: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute e RePowerEU. Il 30 giugno scorso è stata inviata alla Commissione europea la richiesta di pagamento dell'ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I 40 traguardi-obiettivi previsti, distinti in 28 target e 12 milestone, sono stati conseguiti entro il termine prefissato. L’importo previsto per l’ottava rata è di 12.791.741.101 euro. Con questo ultimo pacchetto di progetti nel nostro Paese dall’avvio dell’attuazione del Pnrr sono stati conseguiti un totale di 374 traguardi-obiettivi per un totale di 153 milioni e 191 mila euro.