Sezioni
Edizioni locali
04/10/2025 ore 18.16
Economia e lavoro

Ok dal ministero dell’Istruzione a 69 progetti presentati dagli istituti tecnici e professionali calabresi: per ogni scuola 201mila euro di fondi

Partono i laboratori ad alta innovazione: consentiranno agli studenti di apprendere competenze chiave richieste dal mercato del lavoro. Ecco gli istituti interessati distinti per provincia

di Redazione Economia

Dal laboratorio in classe alla pratica in azienda. Non più e non solo teoria, ma metodologie e tecniche operative per formare personale specializzato già tra i banchi di scuola. Sono 69 gli istituti tecnici e professionali calabresi che potranno dotarsi di strumentazioni digitali avanzate e realizzare percorsi di potenziamento, nei propri ambiti di riferimento, che consentiranno agli studenti di apprendere competenze chiave richieste dal mercato del lavoro. Per la realizzazione di laboratori innovativi la Calabria ha ottenuto 13 milioni e 668mila euro. Ad ogni scuola che ha partecipato al bando e che si è vista finanziare i progetti andranno 201mila euro. Il valore complessivo del nuovo piano di interventi del ministero dell’Istruzione è di 210 milioni di euro ed interessa mille istituti secondari superiori.

I fondi sono quelli del Poc Scuola - Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020 e sono destinati anche agli istituti tecnico-professionali della nuova filiera “4+2”. La dotazione strumentale ed i percorsi formativi proposti dalle scuole dovranno consentire la sperimentazione di attività pratiche in tutte le aree funzionali di un’attività d’impresa: produzione, manutenzione, logistica interna ed esterna, acquisti e vendite, amministrazione e marketing. La provincia di Cosenza si è vista finanziare i progetti di 27 scuole. Seguono Reggio Calabria con 16, Catanzaro con 12, Crotone con 8 e Vibo Valentia con 6.

[Missing Credit][Missing Caption]

In Calabria il modello di filiera “4+2” ha riscosso molto interesse: è stata una delle prime regioni del Sud a partecipare alla sperimentazione avviata lo scorso anno. Dopo questa prima fase, legata al successo degli Its Academy, il ministero dell’Istruzione punta a strutturare i percorsi specialistici di studio rendendoli regolamentari. Le scuole delle regioni del Sud che hanno investito in questo nuovo modello formativo rappresentano il 56% del totale. In Calabria in un anno il numero degli istituti autorizzati è passato da 24 a 35 ed il numero dei corsi da 30 a 59. Gli iscritti al primo anno di studi sono 671 e 439 quelli al secondo anno. Le province con il maggior numero di istituti abilitati sono Cosenza, Reggio Calabria e Catanzaro. La Calabria avrà due campus formativi integrati regionali a carattere tecnologico e professionale.

Avranno sede negli istituti tecnici di Vibo Valentia e Corigliano-Rossano a cui il Governo ha messo a disposizione un budget di 750mila euro ciascuno. Si punta sul partenariato con università ed imprese anche con l’obiettivo di rimodulare l’offerta di lavoro regionale sulla base della domanda di profili specifici ricercati dalle aziende. Posizioni che più interessano alle imprese ma che sempre più spesso restano scoperte per mancanza di personale specializzato. Turismo, informatica, finanza e marketing dei sistemi informativi aziendali e meccanica sono i settori di filiera che hanno riscosso maggior interesse da parte degli studenti.

L’elenco delle scuole finanziate

Provincia di Cosenza

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Catanzaro

Provincia di Crotone

Provincia di Vibo Valentia