Prezzi alle stelle per le vacanze, per gli italiani Ferragosto low cost tra amici e famiglia. Reggio nella top ten dei rincari
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
Al Ferragosto non si rinuncia. Ma il caro vacanze pesa e spinge ad ingegnarsi. Se il residence, il villaggio turistico all inclusive, l’appartamento in fitto o una settimana in albergo o in bed and breakfast sono proibitivi, allora esiste la soluzione italiana: qualche giorno di ferie a casa di parenti o amici disposti ad ospitare.
Certo, non risolve tutti i problemi, a partire dai costi accessori, i rincari riguardano, infatti, oltre il viaggio e la spesa giornaliera, un posto all’ombra negli stabilimenti balneari, pranzi o cene in ristoranti e pizzerie. Per chi si accontenta di poco, anche i gelati, sono diventati un piccolo genere di lusso.
La soluzione italiana consente di trascorrere qualche giorno di svago e di tranquillità al mare, in riva ai laghi o in montagna, lontano dalle città affollate ed inquinate. Fare ricorso all’aiuto di parenti ed amici non è una novità e nasce con il nascere stesso della vacanza estiva di massa, circa sessanta anni fa. Spostarsi costa. E i budget degli italiani, erosi dalla situazione economica generale del Paese, sono limitati e consentono ben pochi eccessi. A partire da una stanza in albergo.

Secondo uno studio dell’Unione nazionale dei consumatori, realizzato su elaborazione di dati Istat, negli ultimi 4 anni i prezzi sono balzati in avanti del 38,6%.
La top ten degli aumenti è guidata da Venezia +64,7% a luglio rispetto allo stesso periodo del 2021. Seguono Milano +60%, Firenze +58,8%, Grosseto +57,5%, Lucca +56,5%, Trieste +55,5%, Palermo +53,6%, Napoli +52,4%, Como +51,7%, Roma e Reggio Calabria entrambe con rincari pari al 50,1%. Sempre secondo lo studio dell’Unc nel mese di luglio i prezzi degli stabilimenti balneari sono cresciuti del 7,3% rispetto a giugno: gli aumenti dal 2021 ad oggi sono pari al 19,9%. Secondo l'Osservatorio turismo di Confcommercio sono 12 milioni gli italiani in vacanza. La durata media del soggiorno è 13 giorni, due in più rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, e la spesa media pro-capite è pari a 570 euro. Costi ridotti per effetto della vacanza “da ospiti” che per un italiano su tre azzera le spese di alloggio. Fonti diverse da Confcommercio stimano fino a 6.000 euro il costo della vacanza in albergo o in casa d’affitto per una famiglia di 4 persone.

Quattro milioni di italiani villeggeranno in hotel, seconde case, residence e villaggi turistici. Il 14% andrà in bed and breakfast, il 12% opterà per una vacanza in affitto breve e il restante 11% trascorrerà le vacanze in agriturismo.Seguono, campeggi, villaggi vacanza, resort e affitti a lungo termine. Il 45% degli italiani andrà al mare, il 19% in montagna, il 9% in campagna. Le città d’arte sono scelte dall’11% degli italiani.
Unioncamere ed Enit indicano alti livelli di vendite anticipate negli alberghi per le città d'arte (71,9%) e per le aree interne (75,5%). Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate per le vacanze di Ferragosto. Spagna, Grecia e Francia sono le prime tre destinazioni per gli italiani che hanno scelto di viaggiare all’estero. Per Confcooperative per le vacanze estive la spesa media per famiglia sarà di 1.950 euro, il 16% in più rispetto all’estate del 2024. Cna Turismo e Commercio stima che nella settimana di Ferragosto il giro di affari per le aziende del settore sarà pari a 5 miliardi: attesi oltre 5 milioni di turisti e 15 milioni di pernottamenti. Secondo Confcooperative la spesa ad agosto sarà di 17 miliardi e nella settimana di Ferragosto si muoveranno 16 milioni di italiani.
Per Assoturismo Confesercenti la domanda interna è debole, mentre cresce il ruolo degli stranieri: 12,4 milioni i pernottamenti tra il 15 ed il 17 agosto, nelle strutture ricettive italiane, con un tasso medio di occupazione dell'88% dell'offerta di sistemazioni ricettive disponibile online. Fipe Confcommercio calcola che saranno oltre 5 milioni di residenti e turisti consumeranno il pranzo di Ferragosto nei 91mila ristoranti aperti (70% del totale): costerà in media 61 euro a testa, per una spesa di 314 milioni di euro. Il giorno di Ferragosto vale complessivamente 1 miliardo di spesa alimentare. Per il Codacons la crisi si fa sentire e costringe a casa 9,8 milioni di connazionali, un milione in più rispetto ad agosto del 2024. Uno su due non può andare in vacanza per motivi economici. Il Codacons segnala infine aumenti consistenti per voli (+35,9%), traghetti (+10,9%), pacchetti vacanza nazionali (+10,3%), case vacanza, b&b e altre strutture ricettive (+6%), spiagge e piscine (+3,4%), musei e monumenti storici (+4%).