Sezioni
Edizioni locali
25/09/2025 ore 09.38
Economia e lavoro

Ryanair, l’endorsement a Occhiuto della compagnia che usa la Calabria per fare pressione sul governo Meloni

La presentazione dei nuovi voli in piena bagarre per le Regionali stringe la nuova alleanza tra Eddie Wilson e il governatore dimissionario: da un lato lo spot elettorale (con reel annesso), dall’altro l’assist per avere una detassazione più forte a livello nazionale

di Francesco Rende
Un frame del video in cui Eddie Wilson loda Roberto Occhiuto come una delle tre cose belle della Calabria

Cosa ama della Calabria? Il mare, il cibo e Roberto Occhiuto”. Ha risposto così, in un reel sul profilo del presidente Occhiuto, il CEO di RyanAir Eddie Wilson in occasione della presentazione dei nuovi voli per gli aeroporti calabresi nella stagione autunno-inverno 2025-2026. Una comunione d’intenti, quella tra il numero uno della low cost irlandese e il candidato alla presidenza della Regione Calabria, che va ben oltre il lavoro fatto sui tre scali in terra calabra e che rappresenta un rapporto che in questo momento, come direbbero gli economisti, è win-win per entrambi.

I nuovi voli a ridosso delle elezioni e le agevolazioni della Regione Calabria

Solo pochi giorni fa sono state presentate, in piena campagna elettorale, le nuove tratte della compagnia low cost dagli aeroporti di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria. Ovviamente, anche per evitare polemiche strumentali, al tavolo dei relatori non c’era il presidente uscente Roberto Occhiuto, ma la visita è stata documentata da comunicati stampa, reel e foto in cui Wilson e Occhiuto erano appassionatamente insieme. Qualcuno ha anche storto il muso per i tempi: solitamente le nuove tratte vengono presentate tra luglio e agosto, mentre stavolta si è atteso fino a fine settembre (a pochi giorni dalle elezioni del 5-6 ottobre) per presentare i nuovi voli.

Inoltre, in tutte le dichiarazioni (oltre che nel viralissimo reel) Wilson ha lodato gli accordi fatti con la Regione Calabria e lo stesso Roberto Occhiuto per il suo lavoro: certo, ricordando gli investimenti fatti da RyanAir in Calabria che ammontano a circa 400 milioni, ma anche e soprattutto facendo un endorsement pesante in ottica elettorale. Chi non vorrebbe un presidente così ben voluto da chi porta i voli low cost per viaggiare in tutta Europa semplicemente partendo da sotto casa?

Ryanair punta sulla Calabria: 35 rotte (di cui 8 nuove) e 4 aerei. Investimenti da 400 milioni di dollari

L’addizionale comunale non pagata e rimborsata ai comuni dalla Regione Calabria

In realtà, tutto questo affetto viene (non solo) anche dalla strategia utilizzata dalla Regione Calabria per avvicinare sempre più il vettore irlandese. Al centro della strategia, una decisione legata ad una tassa, l’addizionale comunale.

Funziona così: ogni cittadino italiano, quando acquista un biglietto, paga una tassa che si chiama addizinoale comunale, che poi il vettore rimborsa ai vari comuni. Per ogni biglietto emesso in Calabria, ad esempio, RyanAir dovrebbe versare una quota pari a 6,50 euro. La Regione Calabria ha deciso di non far pagare questa tassa a RyanAir e di rimborsarla con propri fondi ai comuni con un ristoro proveniente dalle casse dei calabresi (che quindi, a questo punto, partendo da un’aeroporto calabrese pagano due volte, una volta versandola nel biglietto e una volta sottoforma di risorse a loro destinate che vengono usate dalla Regione). Una sorta di incentivo, se così possiamo chiamarlo, che permette quindi al vettore di risparmiare cifre davvero ingenti: per fare due conti, alla luce della stima di RyanAir che prevede 3 milioni di passeggeri nel 2025 in Calabria, il risparmio per la compagnia (e l’esborso per i calabresi) è di 19.5 milioni, ai quali si aggiungono gli altri incentivi presenti per favorire le tratte negli aeroporti locali.

La pressione al governo Meloni: “Faccia come la Calabria”

Qui, però, l’abbraccio e la convenienza si trasformano in politica: quello calabrese è un modello vincente, spiega Eddie Wilson, e anche il Governo deve applicarlo in tutta Italia. Così, il modello Calabria diventa uno strumento per fare pressione al governo nazionale (e per dare suggerimenti alle altre regioni) affinché l’addizionale municipale venga rimossa: “Facendo seguito all’impegno del Presidente Roberto Occhiuto per eliminare l’addizionale municipale in Calabria lo scorso anno – spiega Wilson - Ryanair ha effettuato investimenti significativi in tutta la Regione. Ryanair vuole continuare a dare priorità alla crescita delle regioni italiane, tuttavia il Governo italiano deve sostenere i suoi aeroporti. […]Ryanair rinnova l’appello al Governo italiano affinché elimini la Tassa Comunale in tutti gli aeroporti italiani, stimolando così un ulteriore aumento di traffico, turismo e posti di lavoro”.

In cambio, la compagnia irlandese promette investimenti pesantissimi: 40 aeromobili, 20 milioni di passeggeri in più, 250 nuove rotte e 15mila nuovi posti di lavoro. Un messaggio chiaro a Giorgia Meloni: allarga i cordoni della borsa, fai come l’alleato Roberto, e io ti prometto posti di lavoro e investimenti. Per questo, se Parigi valeva bene una messa, Lamezia Crotone e Reggio Calabria valevano un reel: bella la Calabria, il mare, il cibo e Roberto Occhiuto. Parola di Eddie Wilson.