Startup in crescita in Italia, anche la Calabria si fa spazio nell’innovazione con 283 imprese
In un anno i guadagni hanno superato i 3 miliardi di euro. Quasi un terzo delle imprese ha sede in Lombardia. Nella nostra regione i dipendenti sono circa 1.300 e il valore totale della produzione è pari a 19 milioni di euro
Nascono negli incubatori di impresa di università e centri di ricerca e contribuiscono in maniera sempre più consistente all’economia del Paese e alla competitività sui mercati internazionali. Cresce il numero delle startup innovative. Sono 12.709, circa il 3% delle oltre 400mila società di capitali presenti in Italia e danno lavoro a 67mila persone.
Sono realtà strategiche per l’economia del Paese perché sviluppano, realizzano e vendono prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nel terzo trimestre del 2025 le iscrizioni alla sezione speciale del registro delle imprese sono aumentate del 2% rispetto al precedente. Il capitale sociale totale dichiarato ammonta complessivamente a 1 miliardo e 60 milioni di euro. La capitalizzazione media delle startup innovative risulta in leggera crescita, attestandosi intorno a 83.149 euro per azienda.
Investimenti in aumento nel settore informatico e digitale[Missing Credit]
L’82% delle società fornisce servizi alle imprese attraverso programmazione e consulenza informatica, attività di ricerca e sviluppo, realizzazione di infrastrutture informatiche, elaborazione dati e hosting. Il 14% opera nel settore manifatturiero: fabbricazione di macchinari, di computer e prodotti elettronici e ottici. Il restante 4% opera nel settore del commercio.
Risulta rilevante, lo confermano i dati del ministero delle Imprese, l’incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali. La presenza è particolarmente elevata e supera il 60% tra le società del settore ricerca e sviluppo, raggiunge il 45% nelle attività di programmazione e consulenza informatica e il 37% nella fabbricazione di computer.
La maggior parte delle società fornisce servizi alle imprese attraverso programmazione e consulenza informatica, attività di ricerca e sviluppo[Missing Credit]
Le imprese innovative femminili sono 1.702, il 14,5%, e la presenza delle donne in azienda si rafforza in tutti i settori. Cresce anche il numero delle startup a presenza giovanile: sono 2mila quelle guidate da under 35, il 17% del totale. Sono 558, il 5% del totale, le imprese innovative a prevalenza straniera.
La Lombardia è la regione che conta il maggior numero di società: sono 3.420, il 28,5% del totale. Seguono la Campania (1.547), il Lazio (1.430), l’Emilia Romagna (920) e il Veneto (718). Milano, Roma, Torino, Napoli e Bari sono nell’ordine le città con il maggior numero di imprese innovative. Il valore totale della produzione è pari a 1,7 miliardi di euro per un valore complessivo aggiunti di 3,1 miliardi.
Le imprese innovative in Calabria
Le società della regione iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese sono 283 e rappresentano una quota pari al 2,3% del totale nazionale. Il maggior numero di imprese è localizzato in provincia di Catanzaro: 97. Seguono Cosenza con 84, Reggio Calabria con 79, Crotone con 16 e Vibo Valentia con 7. I dipendenti sono circa 1.300 e il valore totale della produzione è pari a 19 milioni di euro.