Sezioni
Edizioni locali
11/07/2025 ore 08.00
Italia Mondo

Guerra commerciale, Trump: «Da agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all’Unione Europea»

Il presidente americano fa sapere che «lunedì ci sarà un’importante dichiarazione sulla Russia». Si va verso l’invio di nuove armi a Kiev: pacchetto da 300 milioni di dollari

di Redazione Esteri
Donald Trump

Il presidente statunitense Donald Trump ha imposto dazi del 35% al Canada e ha annunciato che l'Unione Europea riceverà la lettera sulle tariffe oggi. Inoltre, il presidente ha affermato che intende imporre dazi generalizzati del 15% o del 20% sulla maggior parte dei partner commerciali.

Dazi, Von der Leyen: «Puntiamo all'intesa con Trump». Per il Financial Times saranno più alti rispetto a quelli Usa-Gran Bretagna

«Diremo semplicemente che tutti i Paesi rimanenti», quelli che non hanno ricevuto le lettere sulle tariffe, «pagheranno, che sia il 15% o il 20%», ha detto Trump in un'intervista a Nbc. I dazi nel 35% non saranno applicati ai beni conformi all'accordo di libero scambio fra Stati Uniti, Canada e Messico, per i quali Trump aveva applicato in precedenza tariffe del 25%. 

Dazi Usa, Trump invia lettere a Corea del Sud e Giappone: «Tariffe al 25% dal primo agosto»

Trump «deluso» da Mosca

Trump ha aggiunto che lunedì farà una «dichiarazione importante» sulla Russia. Il presidente ha ribadito di essere «deluso» da Mosca: «ma vedremo cosa succede nelle prossime due settimane». Il provvedimento che prevede sanzioni maggiori alla Russia «consente al presidente di fare ciò che vuole. In altre parole, è una mia opzione se voglio utilizzarla», ha detto Trump. Il Senato approverà il provvedimento «ma sta al presidente decidere se vuole usarlo o no», ha aggiunto.

Armi a Kiev: un pacchetto di circa 300 milioni di dollari

Due fonti informate hanno spiegato che il presidente statunitense invierà armi a Kiev, per la prima volta dal suo ritorno in carica, in base a un potere presidenziale frequentemente utilizzato dal suo predecessore Joe Biden. Il team di Trump sceglierà le armi da inviare in Ucraina dalle scorte statunitensi in base alla Presidential Drawdown Authority e secondo una delle fonti, il pacchetto potrebbe valere circa 300 milioni di dollari.

Martedì Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti invieranno ulteriori armi all'Ucraina per aiutare il Paese a difendersi dall'avanzata russa. Le armi potrebbero includere missili Patriot difensivi e razzi offensivi a medio raggio. Finora, l'amministrazione Trump ha inviato armi a Kiev solo in base alle precedenti autorizzazioni date dall'ex presidente Joe Biden. La Presidential Drawdown Authority consente al presidente di attingere dalle scorte di armi per aiutare gli alleati in caso di emergenza.