Sezioni
Edizioni locali
09/04/2025 ore 15.51
Italia Mondo

L’Europa risponde a Trump: via libera ai contro dazi del 25% per i prodotti Usa

Le tariffe si applicheranno in tre tranche. L’unica a votare contro è stata l’Ungheria. La Commissione Ue: «Potranno essere sospesi qualora gli Usa accettino soluzioni eque ed equilibrate»

di Redazione
artJazz

Via libera dell'Unione europea alla lista dei controdazi che Bruxelles metterà in campo per rispondere agli Usa. Le tariffe, che per la gran parte dei prodotti saranno del 25%, si applicheranno in tre tranche: la prima dal 15 aprile, la seconda dal 16 maggio, la terza dal primo dicembre. Il via libera è arrivato nella cosiddetta Comitatologia, procedura che la partecipazione dei rappresentanti dei Paesi membri nel rilasciare un parere formale a atti di esecuzione della Commissione. L'unica ad aver votato contro è l'Ungheria.

Dazi, Donald Trump: «Tutti mi chiamano per baciarmi il c...». Pechino contrattacca: «Pronti alla guerra commerciale»

La decisione è stata presa nell'ambito di un comitato tecnico in seno alla Commissione europea, secondo il meccanismo denominato comitatologia: una sorta di cabina di regia dove i rappresentanti tecnici dei governi nazionali esaminano l'attuazione delle norme da parte dell'esecutivo Ue.

A seguito del voto dei Ventisette, entro il 15 aprile l'Ue notificherà la decisione al Consiglio per gli scambi di merci dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto). I primi dazi con aliquote al 10 e 25% scatteranno poi il 15 aprile, seguiti da altre due tranche pronte a colpire i prodotti americani il 16 maggio e il primo dicembre.

I controdazi «possono essere sospesi in qualsiasi momento, qualora gli Stati Uniti accettino una soluzione negoziata equa ed equilibrata». Lo scrive la Commissione europea in una nota dopo l'approvazione delle tariffe al 10% e al 25% da parte dei Paesi membri nei confronti degli Stati Uniti

«L'Ue ritiene che i dazi statunitensi siano ingiustificati e dannosi, in quanto provocano danni economici a entrambe le parti e all'economia globale», evidenzia l'esecutivo comunitario, ribadendo la sua «netta preferenza per la ricerca di soluzioni negoziate con gli Stati Uniti, che siano equilibrate e reciprocamente vantaggiose». Il via libera odierno da parte dei Ventisette, viene precisato, «implica che, una volta concluse le procedure interne della Commissione e pubblicato l'atto di esecuzione, le contromisure entreranno in vigore. I dazi inizieranno a essere riscossi a partire dal 15 aprile».