Tempesta sulla Riviera Romagnola: vento, grandine e allagamenti tra Ravenna e Rimini
Strade trasformate in fiumi, alberi abbattuti e danni a spiagge e infrastrutture. Sospesa la circolazione ferroviaria e decine di interventi dei vigili del fuoco per far fronte all’emergenza
Un potente e improvviso temporale con vento e grandine si è abbattuto prima dell'alba, dalle 4.30, sulla costa romagnola, prima sulla zona di Ravenna e Cervia e poi con particolare violenza sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti.
Sono caduti alberi e le strade in alcune zone si sono trasformate in fiumi, con disagi alla circolazione. Si sta cercando di capire se ci sono stati danni più gravi.
Spiagge e bagni fortemente danneggiati nella zona di Cervia e Milano Marittima (Ravenna) dal temporale con forti raffiche di vento che si è abbattuto prima dell'alba sulla riviera romagnola. Lettini ribaltati e coperture di alcune strutture sono volate via o si sono ripiegate su se stesse. A Rimini il Comune, con l'assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, parla di un "evento molto severo" con 74 millimetri di pioggia.
Cinque i sottopassaggi allagati, uno con un'auto all'interno. La polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché ha smesso di piovere. Ci sono scantinati allagati e alberi caduti: il coordinamento provinciale ha attivato le squadre di supporto ai vigili del fuoco.
Diversi pini sono caduti sulle auto in sosta a Milano Marittima. A causa degli alberi alcune zone sono irraggiungibili: sono decine gli interventi ancora in coda ai vigili del fuoco. Sono stati risolti alcuni problemi di fughe gas segnalati, e non risultano al momento persone coinvolte. Sono stati chiamati in servizio volontari. "Si chiede alla popolazione di non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei Vigili del fuoco per i rilievi".
Sulla linea ferroviaria Rimini-Ferrara la circolazione è sospesa tra Rimini e Igea Marina dalle 6 per danni causati dal maltempo. I treni regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. Traffico regolare sull'Alta Velocità. A causa di un albero caduto sui binari per il maltempo, i vigili del fuoco, con Rfi, hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna. In zona Rimini ci sono circa 80 interventi dei vigili del fuoco, in coda, con squadre di emergenza al lavoro anche dal comando di Forlì-Cesena.