Sezioni
Edizioni locali
12/09/2025 ore 14.37
Italia Mondo

Tumori, in un anno a Bologna salvati 11 bambini grazie al trapianto di microbiota

Francesca Testoni, direttrice generale Ageop Ricerca Odv, associazione genitori oncoematologia pediatrica con sede al Policlinico Sant'Orsola: «La ricerca aprirà la strada alla prevenzione e alla guarigione per tantissime altre malattie

di Redazione

«Nell'ultimo anno abbiamo salvato la vita a 11 bambini e questa è la medaglia più grande da appuntare al petto di tutti coloro che hanno donato e sostenuto la ricerca sul microbiota intestinale. È uno sforzo comune». Con queste parole, Francesca Testoni, direttrice generale Ageop Ricerca Odv, associazione genitori oncoematologia pediatrica con sede al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, ha lanciato questa mattina in conferenza stampa, alla presenza tra gli altri della direttrice generale dell'Ircss Chiara Gibertoni e dell'assessore alle Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna Massimo Fabi, la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione "Sono cavoli miei". L'iniziativa si colloca nel "Settembre d'oro", mese di sensibilizzazione sui tumori pediatrici, promosso a livello internazionale.

Ricerca scientifica e cura

Proprio alla ricerca scientifica clinica sul microbiota intestinale è destinata la raccolta fondi: ogni anno Ageop, tra i primi a crederci già dal 2014, la finanzia con circa 90 mila euro.
 

«La cura dei bambini malati di cancro è responsabilità di tutti, sono cavoli di ognuno di noi - insiste Testoni - in particolare la ricerca sul microbiota aprirà la strada alla prevenzione e alla guarigione per tantissime altre malattie». Questo impegno ha consentito un trapianto di microbiota su un bambino di tre anni e 8 mesi per trattare una grave complicanza post trapianto di midollo osseo. «Dal 23 dicembre 2023 in tutto abbiamo svolto 20 procedure su 11 bambini con ottimi risultati - sottolinea il dott. Riccardo Masetti, oncoematologo pediatra del Policlinico - Siamo intervenuti anche su due bambini arrivati da Genova, mentre in un caso siamo andati noi a operare a Pavia. Grazie alla lungimiranza di Ageop e alle competenze dell'Irccs, oggi la nostra unità è un riferimento per il trapianto di microbiota nei bimbi con tumori».


Si può sostenere la campagna con una donazione diretta al progetto di ricerca o in diversi modi consultabili sul sito di Ageop, come un'escursione solidale a Venezia il 20 settembre e una cena in Cantina Bentivoglio a Bologna, l'8 ottobre. La campagna gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana e Comune di Bologna, Irccs Sant'Orsola e Ascom Confcommercio Bologna.