Calabria misteriosa: tra leggende e maledizioni ecco tutti i luoghi da visitare per chi ama il brivido
Borghi fantasma e opere costruite dal diavolo, un tour nel lato oscuro della nostra regione che per la notte più spaventosa dell'anno diventa ancora più affascinante
di Francesco Graziano
La Fontana del Diavolo di Girifalco
A Girifalco, comune della provincia di Catanzaro, la fontana Carlo Pacino espone la sua bellezza semplicemente mostrandosi. Ma c'è una leggenda che l'opera edificata nel 1663, per volontà del sindaco di cui oggi porta il nome, custodisce e conserva con sé. Una storia che chiama in causa persino il principe degli inferi. Si narra infatti che la fontana, conosciuta anche come "fontana del diavolo", sia stata realizzata proprio da quest'ultimo in una sola notte. La velocità con cui venne tirata su, secondo i contadini dell'epoca, non poteva essere riconducibile all'attività dell'uomo ma soltanto all'azione del demonio. Tuttavia, ad onor del vero, furono i maestri scalpellini locali a costruirla. Mentre alcune parti vennero realizzate successivamente, nel 1830. Il monumento è stato oggetto di un'importante azione di restauro nel 2019.