Sezioni
Edizioni locali
27/04/2023 ore 17.30
Destinazioni

Dalla preistoria alla Magna Grecia fino ai nostri giorni: la storia della Calabria raccontata da 10 monumenti

Il Bos Primigenius e Locri Epizephiri, i Castelli e le ferriere di Mongiana, i Bronzi e Ferramonti: i siti storici e artistici della nostra regione raccontano secoli di bellezze e autenticità

di Redazione

Il Bos Primigenius e Locri Epizephiri, i Castelli e le ferriere di Mongiana, i Bronzi e Ferramonti: i siti storici e artistici della nostra regione raccontano secoli di bellezze e autenticità

La preistoria: la Grotta del Romito e il Bos Primigenius

La Grotta del Romito è una grotta situata nella campagna di Papasidero, in provincia di Cosenza, Calabria. La grotta è stata scoperta nel 1961 e contiene importanti testimonianze di insediamenti umani preistorici, risalenti al Paleolitico superiore. Tra le principali testimonianze della Grotta del Romito ci sono le famose pitture rupestri, risalenti a circa 12.000 anni fa, che rappresentano animali come cervi, cavalli, bisonti e bovini. Tra questi, spicca la figura del Bos primigenius, ovvero il bisonte europeo, che compare in diverse rappresentazioni. Il Bos primigenius è stato uno degli animali più importanti per le popolazioni preistoriche, in quanto rappresentava una fonte importante di cibo e di materie prime, come le ossa e la pelle. La presenza di numerose rappresentazioni del Bos primigenius nella Grotta del Romito indica l'importanza di questo animale nella vita delle popolazioni preistoriche della zona. Le pitture rupestri della Grotta del Romito rappresentano anche una testimonianza della creatività artistica delle popolazioni preistoriche, che utilizzavano le pareti delle grotte come supporto per le loro rappresentazioni. Le pitture sono state oggetto di studi e ricerche da parte di numerosi studiosi e archeologi, che hanno cercato di ricostruire la vita e le abitudini delle popolazioni preistoriche della zona. La Grotta del Romito e le sue testimonianze rappresentano un importante patrimonio storico e culturale della Calabria e dell'Italia, e costituiscono una tappa obbligata per gli appassionati di archeologia e di storia antica.