Sezioni
Edizioni locali
12/11/2025 ore 22.35
Destinazioni

Dall’Aspromonte al Pollino: riparte Calabria a piedi, la rassegna per scoprire la nostra regione a passo lento

Il progetto punta a far conoscere la Calabria più autentica. Il gruppo sarà accompagnato da guide ambientali escursionistiche. Ecco tutti gli appuntamenti in programma

di Redazione

Riparte dai ruderi di Africo Antico, domenica 16 novembre, la rassegna itinerante Calabria a Piedi giunta quest'anno alla sua terza edizione. 100 luoghi da incontrare a passo lento dall'Aspromonte al Pollino, per conoscere la Calabria più autentica accompagnati da guide ambientali escursionistiche, provenienti dalle diverse montagne dell'appennino Calabrese e associate ad Aigae e Lagap.

Un racconto – si legge in una nota stampa dei promotori - a più voci, attraverso il format ideato e coordinato da Angelo Gigliotti, guida ambientale escursionistica (Gae), nei luoghi selezionati con cura dalle Guide che collaborano all'iniziativa. Eventi che ci faranno compagnia per tutta la stagione autunnale e invernale, un weekend sì e uno no, fino al 22 marzo del 2026 per un totale di 10 tappe. Si farà visita a luoghi iconici che come pochi riescono a raccontare la ricchezza di biodiversità, geodiversità e varietà culturale della regione. Attraverso i Parchi, le Riserve Naturali, i siti della Rete Natura 2000, alberi monumentali, geositi, ruderi e paesi che resistono e tanto altro.

Un programma ricco che potrete trovare, con aggiornamenti e racconti dei luoghi, sulla pagina @calabriaapiedi, un luogo virtuale, che vuole dare voce alla Calabria dei cammini e delle montagne e mettere in connessione chi lavora per raccontare le terre alte ogni giorno e chi ha curiosità di conoscerle non solo attraverso un reel, ma camminando insieme un passo dopo l'altro.

Il programma