Sezioni
Edizioni locali
20/03/2024 ore 15.20
Destinazioni

Giornate Fai in Calabria, ecco tutti i luoghi del cuore da visitare nel weekend

Ogni anno centinaia di posti riaprono al pubblico permettendo così di  riscoprire le bellezze paesaggistiche e culturali tutte italiane che ci circondano: la lista calabrese

di Asmara Bassetti

Ogni anno centinaia di posti riaprono al pubblico permettendo così di riscoprire le bellezze paesaggistiche e culturali tutte italiane che ci circondano: la lista calabrese

 A Santa Caterina dello Ionio tra ecocentrismo e la Torre di Sant’Antonio

A Santa Caterina dello Ionio, centro ricco di stradine e vicoli stretti della provincia di Catanzaro, saranno due gli eventi speciali organizzati per il prossimo fine settimana. Si svolgeranno la passeggiata naturalistica "Ecocentrismo tra palmenti, catoji e asinelli", poco distante dal paese, dove troverete ad aspettarvi palmenti rupestri, una vallata ricca di uliveti, grotte, calanchi ed asini, lungo un sentiero che vi porterà presso una realtà agricola sociale impegnata sul territorio. Andando verso il borgo attraverserete stretti vicoli che vi porteranno a palazzi gentilizi e ricche chiese. Per l’occasione saranno organizzate varie iniziative alle quali si potrà partecipare: nell'antico frantoio sarà allestita la mostra fotografica sugli animali selvatici del territorio, nella chiesa dell'Annunziata ci sarà la mostra di pittura di Roberto Giglio “Le forme dell’oblio”, e l’installazione del laboratorio "paese di carta". Particolare sarà il laboratorio di scultura a cura del maestro Tropiano, che aiuterà i partecipanti a scolpire la propria casa ideale nella piazza della chiesa matrice, dove verrà posizionato un tronco d'albero. Alle 18:00, sempre nella chiesa dell'Annunziata, si svolgerà un talk, che partendo dal libro di Giuseppe Sommario "Spartenze", porterà a riflettere sul tema dell'abbandono dei piccoli borghi e sulle possibilità di un ritorno. Infine, ma non per importanza, potrete entrare nei noti “catoji”, cantine in cui una volta venivano conservate le provviste di famiglia, assaggiando prodotti gastronomici locali, sabato a cena e domenica a pranzo. Sarà possibile partecipare a giochi sociali, per poi passare la notte nelle case del paese a mo’ di albergo diffuso.

Sempre a Santa Caterina dello Ionio ad essere accessibile al pubblico sarà la Torre di Sant'Antonio, una torre di avvistamento risalente al XIII secolo detta anche torre "cavallara". A guidarvi alla sua scoperta ci sarà Isabella Badolato, esperta della torre e guida speciale: la costruzione infatti appartiene alla sua famiglia dalla fine dell’800. Grazie a lei si potrà vedere, all’interno della torre, l’esposizione delle tavole del Codice Carratelli, la mostra per bambini delle illustrazioni realizzate dall'intelligenza artificiale dei principali monumenti del borgo, e la proiezione di un cartone animato sulla funzione delle torri di avvistamento. Nei giardini sarà in esposizione l’installazione "Segnacoli" del maestro Alberto Timossi, mentre dal terrazzo potrete vedere il panorama del golfo e lo stesso borgo di Santa Caterina. Eccezionalmente si potrà assistere alla simulazione dell'attacco dei pirati con l'arrivo di cavalieri in costume.