Sezioni
Edizioni locali
15/04/2023 ore 12.06
Destinazioni

Ma che bel castello… i manieri più affascinanti e carichi di storia della Calabria

Una carrellata delle fortezze più suggestive che costellano la regione dal Pollino allo Stretto. Imponenti roccaforti con un passato secolare e tanto da raccontare a chi decide di visitarle

di Francesco Rende

Una carrellata delle fortezze più suggestive che costellano la regione dal Pollino allo Stretto. Imponenti roccaforti con un passato secolare e tanto da raccontare a chi decide di visitarle

Castello Aragonese di Reggio Calabria

Il Castello Aragonese di Reggio Calabria è uno dei simboli della città e uno dei castelli più importanti della regione. La sua costruzione risale al XV secolo e, pur essendo stato danneggiato dal terremoto del 1908, è stato recentemente restaurato. Oggi ospita un museo archeologico e offre una vista panoramica sulla città e sullo Stretto di Messina. Nonostante venga definito Aragonese, la sua costruzione è da datarsi in epoca bizantina, ed è tra i monumenti più riconosciuti della città insieme ai Bronzi di Riace: punto strategico di difesa della città, la fortezza fu nel corso dei secoli dominio di Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini, che di volta in volta apportarono alcune modifiche. Fu però in epoca spagnola, per volere di Re Ferdinando I d’Aragona, che la struttura subì un radicale cambiamento con l’aggiunta delle due imponenti torri circolari merlate che le conferirono l’aspetto attuale e la denominazione “aragonese”.