Presepi viventi della Calabria, i vicoli dei centri storici si trasformano in teatri all’aperto
Alcuni hanno lunghe tradizioni alle spalle, altri sono alle prime edizioni ma tutti hanno le loro peculiarità e meritano una visita
di Asmara Bassetti

A Strongoli il presepe vivente all’interno del castello
Sarà un’undicesima edizione da ricordare quella di quest’anno a Strongoli, che vedrà lo svolgimento del presepe vivente, alla quale partecipa tutta la comunità, all’interno del castello, riaperto al pubblico per la seconda volta dopo il restauro. Già precedentemente, nel 2016, il castello aveva aperto le sue porte, e come allora anche per l'edizione 2023 i visitatori, oltre che godere dell’atmosfera natalizia, potranno vedere la bellezza del patrimonio storico culturale del territorio di Strongoli rappresentato dal castello, ricostruito da Giustiniano nel 538 d.C. ma le cui origini non sono certe. L’evento si svolgerà il 26 e 27 dicembre a partire dalle ore 19:00, giornate che vedranno la partecipazione di circa 200 figuranti che rappresenteranno 14 scene in costume ambientate nel tempo della nascita di Cristo. Per evitare l’affollamento i visitatori saranno accompagnati da persone in costume da soldato del tempo di Gesù. Inoltre i visitatori avranno la possibilità, oltre che di rivivere la natività tramite la ricostruzione del villaggio di Betlemme, di prendere parte ad altri eventi collaterali previsti nelle stesse date: nella serata di martedì 26 dicembre verranno allestiti i mercatini di Natale, mentre mercoledì 27 ci sarà l’iniziativa Calici sotto le stelle, con degustazione dei vini delle cantine della Costa dei Saraceni e della Vallata del Neto.