Tra fede e tradizione, la magia del presepe vivente rivive in Calabria: viaggio tra i più belli
di Redazione Attualità
La tradizione del presepe in Calabria affonda le sue radici in tempi lontani e continua ad affascinare visitatori di tutte le età, grazie alla bellezza dei presepi artigianali e alla magia dei presepi viventi. Questi ultimi contribuiscono a rendere ancora più speciale l'atmosfera natalizia in tutta la regione.
Oltre a offrire una suggestiva rappresentazione della Natività, i presepi viventi in Calabria permettono ai visitatori di vivere un'esperienza unica, fatta di mestieri tradizionali, assaggi di prodotti tipici e musica natalizia dal vivo. Un viaggio che conduce nel cuore di antichi borghi e paesaggi naturali, dove la magia del Natale prende vita in una rappresentazione unica della nascita di Gesù.
Il fascino del presepe vivente di Panettieri
Tra i presepi viventi più noti della Calabria, spicca senza dubbio quello di Panettieri, in provincia di Cosenza. Con una tradizione che affonda le radici in decenni di storia, si è trasformato in una vera e propria rappresentazione teatrale. Oggi, questa manifestazione rappresenta una delle principali attrazioni della regione.
Quest’anno, il presepe vivente di Panettieri sarà visitabile il 25, 26, 29 dicembre e il 1, 5, 6 gennaio, dalle 17:00 alle 20:00. L’evento offre ai visitatori l’opportunità di rivivere gli scenari e gli eventi legati alla nascita di Gesù a Betlemme, ricreando un’atmosfera che, pur rispettando la riproduzione storica, si fonde con gli usi e i costumi tradizionali del borgo.
In questo scenario incantato, fede e tradizione si intrecciano per trasmettere un messaggio universale di pace e amore ma anche di cultura e di conoscenze che vanno preservate e tramandate. Un’esperienza, dunque, che rende omaggio non solo alla storia sacra, ma anche alle radici culturali e alle antiche tradizioni che ancora oggi caratterizzano il piccolo borgo calabrese.