Sezioni
Edizioni locali
06/07/2024 ore 08.15
Destinazioni

Viaggio tra i mulini in Calabria straordinaria testimonianza di storia e cultura, ecco quali visitare

Alcuni oggi sono diventati dei veri e propri percorsi didattici. Dal Vibonese al Reggino, eccone alcuni da vedere assolutamente

di Asmara Bassetti

Il mulino Minà a Dasà nel vibonese

Il mulino dei Minà si trova a Dasà, comune della provincia di Vibo Valentia dagli antichi portali in granito. Il mulino a due saette, alimentato dal torrente Petriano, è rimasto funzionante fino agli anni ’70 ed è stato ristrutturato da pochi anni. Se volete visitarlo sarete accolti dal signor Gianni Galati, che da ragazzo lavorava al mulino con suo fratello e suo padre, e che con piacere apre a scolaresche e visitatori raccontandone la storia. 

Nel locale adibito alla molitura sono presenti le mole, la tramoggia, il cassone, il paranco, elementi situati sopra un banchetto in legno, con il meccanismo in ferro dell’albero motore, della regolazione dell’interstizio, della puleggia di trasmissione che azionava una dinamo, una tecnologia industriale più avanzata rispetto ad altri mulini ad acqua. La mola soprana doveva essere sollevata ciclicamente per ripristinare i solchi della mola soprana e sottana.

Vicino al mulino si trovava inoltre una macchina olearia con la ruota persiana, di cui resta solo il locale con i settori in muratura dove prima ogni proprietario portava le sue olive e le metteva a deposito.
Nello stesso comune di Dasà, oltre a quello Minà sono presenti anche altri mulini, cinque in totale, tra cui il quello di Cannatello e quello di Sibilio.