Sezioni
Edizioni locali
04/10/2025 ore 16.35
Eventi

A Reggio l'arte racconta la (tragica) contemporaneità, a palazzo Alvaro la collettiva Dialoghi e visioni per la pace

VIDEO | Il frutto di una virtuosa sinergia tra l'Istituto superiore liceo Tommaso Campanella Mattia Preti - Alfonso Frangipane, il Maaf Museo d’arte Frangipane, l’associazione Calabria dietro le quinte e il comitato di quartiere Ferrovieri pescatori

di Anna Foti

La mostra collettiva Dialoghi e visioni per la Pace approda alla sala Umberto Boccioni di palazzo Corrado Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Un cammino iniziato dall’aula didattica all’aperto “Bianca Ripepi” del liceo artistico Preti Frangipane di Reggio Calabria, sede inaugurale dell’esposizione.

A TU PER TU | Donatella Sotgiu: «Grazie della luce che avete acceso sulla vita di mia madre» - VIDEO

Diversi gli artisti contemporanei del territorio che hanno offerto le loro opere: Alessandro Allegra, Giuseppe Bonaccorso, Nino Bruno, Antonio Federico, Gabriel Giunta, Demetrio Giuffrè, Tony Giuffrè, Mr. Holyshit, Marco Labate, Filippo Malice, Enrico Meo, Vincenzo Molinari, Maria Teresa Oliva, Tina Parisi, Eleonora Pesaro, Gianfranco Scafidi, Nuccio Schepis, Rosaria Straffalaci Gennaro Venanzi.

L’esposizione, che resterà allestita a palazzo Alvaro fino a lunedì 6 ottobre (giorno in cui sarà visitabile solo la mattina dalle 9 alle 13:30), è frutto della virtuosa collaborazione ormai consolidata tra l'Istituto Superiore Liceo Tommaso Campanella Mattia Preti - Alfonso Frangipane, il Maaf Museo d’Arte Frangipane, l’associazione Calabria Dietro Le Quinte e il comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori di Reggio Calabria, nel quale la scuola insiste. L’iniziativa si pregia, inoltre, del patrocinio della Fondazione Pistoletto.

L’aula didattica all'aperto Bianca Ripepi del liceo Preti - Frangipane di Reggio tra i Giardini dei Giusti tra le nazioni

L’esposizione è inserita anche nel quadro della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo e della manifestazione Nazionale promossa da Amaci, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura e in collaborazione con la direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Continua a leggere su IlReggino.it.