Archeologia del femminicidio: al Parco di Sibari riflettori puntati sulle storie dell’antica Roma
L’iniziativa fa parte del percorso verso la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Appuntamento il 20 novembre
Nel percorso verso la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Parco archeologico di Sibari affronta un tema che attraversa i secoli: il femminicidio nella Roma antica.
«Un viaggio tra storie note e meno note – da Apronia ad Annia Regilla, da Ponzia a Messalina – e tra quelle vite silenziose di cui non conosciamo i nomi ma possiamo intuire le sofferenze», si legge nella nota stampa di presentazione dell’evento. Dialoga con il direttore Filippo Demma: Elisa Mancini, funzionaria archeologa dei Musei Nazionali di Matera. Modera Antonio Gioiello, presidente dell’Associazione Mondiversi ets.
«Un incontro – conclude il comunicato - per raccontare la storia, ma anche per aprire uno spazio di consapevolezza, dialogo e responsabilità». L’iniziativa, che rientra nel progetto I giovedì del direttore, si terrà il 20 novembre alle ore 17:00, presso il Punto Ristoro del Parco archeologico di Sibari.