Sezioni
Edizioni locali
23/10/2025 ore 11.16
Eventi

Celebrare identità, cultura e memoria collettiva: tutto pronto a Cassano per la Festa del Mare

Il comune capofila per "Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025" celebra l'identità marinara il 24 ottobre intrecciando passato, cultura e sviluppo costiero. Gran finale serale con il folk elettronico dei Dance Tarantella

di Franco Sangiovanni

La ricchezza che mamma natura ha donato ai 7 km di litorale cassanese, il mare, è da sempre culla di vita con infinite storie e saperi antichi. La pesca, le tradizioni marinare e la musica popolare rappresentano un patrimonio prezioso che ancora oggi parla al cuore delle comunità. In un tempo che corre veloce e che spesso preferisce premiare la tecnologia a dispetto della realtà, potrà essere impiegato a riscoprire queste radici significa per un senso alla contemporaneità, intrecciando passato e futuro. 

La Festa del Mare, programmata per venerdì 24 ottobre, celebra, dunque, identità, cultura e memoria collettiva, con uno sguardo nuovo e coinvolgente. L’iniziativa rientra all’interno delle attività programmate nel progetto “Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025”, redatto e presentato dai comuni di Cassano All'Ionio (capofila), Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana.

L'elaborato, presentato dall’amministrazione comunale della cittadina sibarita , guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini, in rappresentanza dei suddetti comuni costieri della Regione Calabria costituiti in forma associata, si era classificato al primo posto ottenendo un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito della misura “Azzurro di Calabria 2025”.

Il programma

 Il programma della giornata è ricco di iniziative. Si partirà di prima mattina, alle 9 appuntamento in Contrada Lattughelle dove i ragazzi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio saranno protagonisti di una serie di laboratori volti a conoscere le specie ittiche del nostro mare come risorsa e la tutela delle specie marine protette implementando il resto della mattinata con la preziosa attività pratica di primo soccorso.

 Alle 17:30, poi, al Museo del Mare di Sibari, nelle adiacenze della stazione ferroviaria, si terrà un convegno tematico dedicato alla “Tutela del Mare” e alle tematiche ad esso collegate. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cassano Gianpaolo Iacobini e di Cataldo Minò, Presidente del Galp “Calabria Jonica”, interverranno Agostino Brusco (Direttore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati), Luigi Guaragna (Presidente dell’Associazione Laghi di Sibari), Ferruccio Lione (Presidente della Lega Navale sezione di Sibari) e Luigi Sauve (imprenditore turistico).

Le conclusioni saranno affidate a Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura e alla Pesca della Regione Calabria. A seguire, è programmato lo show cooking dei ragazzi dell’Alberghiero di Sibari dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Erodoto di Thurii”

Alle 21:00, la Festa del Mare si chiuderà in bellezza con i Dance Tarantella, la festa folk elettronica, che in Viale Magna Grecia, faranno ballare i presenti dando ritmo ed energia all’evento. Sarà un sound che fonde sonorità tradizionali e contemporanee, portando le radici culturali nel presente in un incontro tra innovazione e tradizione, da vivere insieme.