“Coltiviamo la pace”, torna anche quest’anno la Camminata tra gli olivi: l’iniziativa a Corigliano Rossano
Si terrà domenica 26 ottobre in oltre 150 città italiane. L’edizione 2025 lancia un messaggio dal forte valore simbolico, un invito a promuovere la cultura della solidarietà e del dialogo tra i popoli
Torna anche quest’anno la Camminata tra gli Olivi, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Città dell’Olio, giunta alla nona edizione, che si terrà domenica 26 ottobre in contemporanea in oltre 150 città italiane.
L’edizione 2025 lancia un messaggio dal forte valore simbolico: “Coltiviamo la Pace”, un invito a promuovere la cultura della solidarietà e del dialogo tra i popoli, partendo da uno degli elementi più identitari della nostra terra: l’olio extravergine d’oliva.
L’evento rientra nella grande mobilitazione nazionale che culminerà nella significativa celebrazione dell’11 novembre presso il Parco della Pace di Hiroshima, in occasione dell’80° anniversario del disastro atomico. Grazie a questa importante iniziativa, l’olio EVO rappresenterà il filo verde che unisce le comunità italiane con il mondo intero, dall’Italia al Giappone, un ponte tra territori e culture nel segno della costruzione di una pace duratura e definitiva
A Corigliano-Rossano, città da sempre legata alla tradizione olivicola e alla valorizzazione delle sue cultivar autoctone, la manifestazione prenderà il via alle ore 9:45 con il raduno dei partecipanti presso l’Azienda Agricola Bio F.lli Renzo, in contrada Amica – località Onda (Rossano).
Dalle ore 10:00 avrà inizio la passeggiata tra gli olivi secolari dolci di Rossano e le cultivar minori, un percorso suggestivo tra natura, storia e sapori del territorio.
Durante l’escursione si alterneranno racconti e testimonianze legate al mondo dell’olio e alla raccolta delle olive, a cura del Club Trekking Gruppo CAI Corigliano-Rossano, seguiti dall’incontro con i produttori locali per la degustazione dell’olio nuovo e una seduta di assaggio guidato.
La giornata si concluderà con un momento conviviale curato dalla Condotta Slow Food Magna Grecia – Pollino.
«Quest’anno la Camminata tra gli Olivi non sarà soltanto un evento di promozione culturale e ambientale, ma anche la testimonianza di un impegno concreto per la pace – ha dichiarato il Sindaco Flavio Stasi, coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Calabria –. Ringrazio le amministrazioni comunali che hanno aderito e quanti si sono adoperati per organizzare questa giornata che unisce la scoperta del nostro paesaggio, attraverso trekking e degustazioni, ad un messaggio universale di speranza e di consapevolezza rispetto a ciò che accade nel mondo. La pace si coltiva, come la terra: con impegno, cura e comunità».
Sulla stessa linea l’intervento dell’Assessore al Turismo, Costantino Argentino, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa in chiave di promozione territoriale:
«La Camminata tra gli Olivi è un esempio virtuoso di turismo esperienziale che mette al centro il paesaggio, i prodotti identitari e la relazione tra persone e territorio. Partecipare come città a questa rete nazionale significa promuovere non solo l’olio e la nostra cultura contadina, ma anche un modello di sviluppo sostenibile e consapevole. Corigliano-Rossano – ha aggiunto l’assessore – dispone di un patrimonio agricolo e naturalistico straordinario, e iniziative come questa contribuiscono a raccontarlo al meglio, unendo la dimensione turistica a quella educativa e valoriale».