Sezioni
Edizioni locali
27/11/2025 ore 09.28
Eventi

Corigliano Rossano, sale l’attesa per il SIMC Festival 2025: sul palco il virtuoso Josè Daniel Cirigliano

L’evento sabato prossimo nel suggestivo Palazzo Madre Isabella De Rosis all’interno della XX edizione de “La Città della musica” con la presenza del “maggior interprete ai clarinetti di musica contemporanea 

di Redazione Spettacoli
Josè Daniel Cirigliano

La XX edizione della storica kermesse “La Città della Musica” ospita un evento di rilievo nazionale: il SIMC Festival 2025 – II semestre "La Musica in movimento". Sabato 29 novembre 2025, alle ore 19.00, con ingresso gratuito, il suggestivo Palazzo Madre Isabella De Rosis nel Centro Storico di Rossano farà da teatro al concerto n. 377 della rassegna. L'appuntamento vede la collaborazione con la SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), portando in Calabria uno dei suoi prestigiosi eventi musicali. Protagonista assoluto della serata sarà il maestro Josè Daniel Cirigliano, ritenuto dalla critica italiana il maggior interprete ai clarinetti di musica contemporanea.

L'artista concertista, didatta e ricercatore, Cirigliano è noto per essere uno sperimentatore delle tecniche estese del clarinetto e della sua "famiglia" strumentale. Formatosi sotto la guida del maestro Michele Pepe e perfezionatosi con il maestro Ciro Scarponi, ha fatto della musica contemporanea la sua dimensione artistica elettiva. Definito da riviste specializzate come Musica e Amadeus uno dei migliori clarinettisti contemporanei, Cirigliano presenterà un repertorio che spazia dal virtuosismo estremo all'uso dei multifonici, caratteristiche ben presenti nel suo ultimo progetto discografico Clariloqui (Da Vinci Classic, 2022). Compositori di chiara fama hanno scritto per lui brani di grande impatto, dedicati alla sua notevole vis interpretativa.

Il programma

Il concerto proporrà un ascolto ricercato con brani di autori contemporanei, impreziosito da ben tre prime esecuzioni assolute: Stefano Gioffré: “La réponse est dans la pelote de laine” (clarinetto solo); Marco Montaguti: “…aus der Stille…” (clarinetto basso – prima assoluta); Simone Olivari: “Jago’s Project” (clarinetto basso); Lorenzo Di Vora: “Un guscio di cicala” (clarinetto basso – prima assoluta); Enrico Francioni: “The answer to Guido” (clarinetto basso); Davide Tramontano: “Solipsism Ic” (clarinetto solo); Matteo Rigotti: “Q2” (clarinetto solo – prima assoluta).

L'evento è organizzato dal Centro Studi Musicali "G. Verdi" in collaborazione con la Pro Loco Rossano "La Bizantina" e con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano. La manifestazione è resa possibile grazie al prezioso supporto di una rete di partner che sostengono la cultura sul territorio