È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
di Francesco Graziano

Ogni paese ha il suo Carnevale ed ogni Carnevale le sue maschere. Ma di certo, ad accomunare tutti, è il grande spirito di festa, la voglia di stare assieme, l'illusione per i piccini di poter diventare di colpo adulti e per i più grandi di poter tornare bambini ricorrendo al trucco, ad un vestito e ad una maschera.
Tra stelle filanti, coriandoli e paillettes, anche la Calabria è pronta a vivere la festa più colorata dell'anno. C'è da precisare che in alcuni angoli della nostra regione i festeggiamenti sono già partiti, d'altronde allungare il clima di felicità è un buon espediente per strappare alla monotonia la vita sociale di molte comunità calabresi.
Ma quali sono gli eventi più interessanti in programma nelle cinque province? Ecco un elenco.
Quello di Castrovillari è uno dei Carnevali storici più famosi ed importanti d'Italia. Giunta alla sua 67esima edizione, la manifestazione è tornata anche quest'anno ad animare le vie della cittadina in provincia di Cosenza. Dal 23 febbraio al 4 marzo, tanti sono gli appuntamenti in programma capaci di assicurare un'esperienza di divertimento unica per grandi e piccini.
Oltre alle tradizionali sfilate dei carri allegorici, si alternano tantissimi eventi collaterali: kermesse di danza, parate, concerti, l'incoronazione e la consegna delle chiavi della città di Castrovillari a Re Carnevale, in programma giovedì 27 febbraio alle 20.30, l’immancabile “Sirinata d’a Savuzìzza”, prevista giovedì 27 febbraio alle 21:30. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della kermesse www.carnevaledicastrovillari.it
Fu nel 1635 che a Castrovillari, in occasione del Carnevale, venne rappresentata per la prima volta la farsa teatrale dell’Organtino. Mentre nel 1959, su intuizione del prof. Vittorio Vigiano, si svolse la prima edizione del “Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore” a cura della Pro-loco locale.